Zicoschi Cognome – La giornalista Rai Nadia Zicoschi è da tempo una fonte di riferimento per i telegiornali, in particolare in ambito politico. Nadia Zicoschi, veterana della redazione informativa dell’emittente pubblica, è un volto noto dei telegiornali della Rai. La giornalista si è affermata come una delle principali protagoniste del Tg1 come inviata parlamentare,
rendendola oggi una delle figure più in vista del settore. Anche molti fan e spettatori erano curiosi del background di Nadia, ma non hanno mai ricevuto una spiegazione adeguata. Il 28 giugno 1966 nasce a Roma Nadia Zicoschi. Terminati gli studi in Lettere all’Università La Sapienza di Roma, ha avviato una carriera di successo come giornalista.
Muove così i primi passi da giornalista ed entra ufficialmente in campo il 17 settembre 1997. Si afferma dapprima in Rai con la trasmissione Tornando a casa di RadioDue, ma presto passa alla cronaca radiofonica notizie e ha trovato la sua vera vocazione. Nel 2003 Nadia Zicoschi esordisce in televisione e si afferma rapidamente come giornalista legislativa nella redazione politica del TG3.
Dopo essersi bagnata i piedi in quella posizione per un po’, è stata promossa a condurre il telegiornale delle 2 nel 2007 ed è rimasta in quel ruolo per un anno intero. Nel 2010 il TG3 è stato rilevato da Bianca Berlinguer e Nadia è salita alla ribalta grazie al suo lavoro di giornalista parlamentare, inviata del TG2 e conduttrice del TG2 delle 13:00. edizione.
Nadia è approdata al TG1 nel dicembre 2018 come inviata della rete dal Quirinale, dopo una lunga esperienza sul secondo canale dell’emittente di Stato. La carriera di Zicoschi come inviata parlamentare le ha portato molta fama e nel 2016 è stata insignita del Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana in segno di apprezzamento per i suoi sforzi.
La professionalità di Nadia Zicoschi l’ha resa un nome familiare e una fonte di riferimento per i telespettatori alla ricerca di informazioni affidabili. Le sue origini, che sono diventate un argomento caldo di discussione online, sono una delle principali fonti del brusio che la circonda. Molte persone sono curiose del background del giornalista,
di cui non si sa quasi nulla. Ci sono pochissime informazioni disponibili sulla vita personale di Nadia Zicoschi a causa della sua estrema privacy. Non ha parlato del suo passato, lasciando le sue origini un mistero e il pubblico a speculare. Il suo cognome ha portato alcuni a ipotizzare che sia di origine russa o che sia figlia di una persona importante.
Nulla potrebbe essere più lontano dalla verità; sono solo supposizioni azzardate nate dall’invidia e dalla mancanza di conoscenza dell’argomento. Saggio di Michele Luzzati, professore di storia in pensione dell’Università di Pisa, intitolato “Per la storia dei cognomi ebraici di costruzione italiana”, pubblicato su “L’Italia dei cognomi”, a cura di Roberto Bizzocchi,
Gregorio Salinero e Andrea Addobbati . Questo libro è il culmine di un progetto di ricerca in collaborazione tra l’Università di Pisa e l’Université de Paris I, l’Universidad de Extremadura e l’École des hautes études en sciences sociales di Parigi, e rappresenta il contributo più recente e completo alla storia dei cognomi in Italia. La storia degli italiani,
e come si sono definiti in relazione agli altri, alla loro comunità e alle altre autorità, si trova nella storia dei cognomi, che, in poche parole, è la storia del volume. da qui la storia delle minoranze del nostro Paese, tra cui quella ebraica in particolare. Elenchi nominativi degli ebrei italiani esistono fin dal Medioevo, e nelle centinaia di censimenti condotti, soprattutto nell’Ottocento,
dai numerosi governi in cui era divisa l’Italia, i nomi e i cognomi degli ebrei sono precisamente distinguibili da quelli dei non ebrei. Dopo l’Unità, era sensato non raccogliere il dato “sensibile” dell’appartenenza religiosa, e non esisteva un metodo pratico per determinare, partendo da un dato individuale, quale fede fosse praticata da persone con un certo cognome.
Fu una mossa coraggiosa per Samuele Schaerf e per l’editoria israeliana pubblicare un elenco di cognomi ebraici dall’Italia nel 1925. Forse l’autore e l’editore pensavano che l’antisemitismo in Italia non avesse importanza, e pensarono che fosse giusto cedere Cognomi ebraici per celebrare lì il popolo ebraico per i contributi che diedero al Risorgimento e alla prima guerra mondiale.
Fu un vero e proprio boomerang perché nel giro di poco tempo (con l’affermarsi del razzismo fascista), l’elenco dei cognomi aveva perso ogni sua finalità originaria e aveva assunto il valore di un vero e proprio elenco di proscrizione. La trasformazione di un legame religioso in uno razziale è particolarmente significativa.
Senza una solida base scientifica o qualcosa di lontanamente “ufficiale”, la ricostruzione dell’elenco di Schaerf conteneva centinaia di nomi che non avevano nulla a che fare con la popolazione ebraica in Italia all’epoca. Una vera e propria “bufala” che è sopravvissuto negli anni grazie a numerose ristampe scritte in tono antisemita. Bisogna ammettere, però,
che è improbabile che un dato cognome abbia mai “parlato” da solo. Erano o divennero tali perché di associazioni con specifici tipi di vita , occupazioni, modi di vestire, ecc. Rari sono i cognomi nella cultura moderna che possono “parlare” o “raccontare” a colpo d’occhio, non frammenti del passato più o meno lontano della famiglia a cui appartiene un individuo,
ma anche alcuni significati del suo presente, impossibile anche generalizzare dal cognome di una persona per dedurre la sua appartenenza religiosa, almeno in Italia, dove gli ebrei sono dispersi in tutto il paese e lavorano in un’ampia varietà di professioni, c’è poi il problema di un’ulteriore conseguenza dei cambiamenti avvenuti nelle nostre culture negli ultimi decenni.