
Tommaso Buscetta Come È Morto – È più probabile che Tommaso Buscetta sia stato assassinato o sia morto di malattia? Questa è l’inchiesta più comune fatta da coloro che indagano sulla morte del penitente. Il 2 aprile 2000, all’età di 72 anni, Tommaso Buscetta è deceduto a North Miami, Florida, Stati Uniti d’America. Era coinvolto in attività illegali,
eppure è sopravvissuto a una ferita da arma da fuoco. Undici membri di una famiglia furono assassinati a Don Masino, inclusi due figli e quattro nipoti. Ha fatto ammenda aiutando Giovanni Falcone nel maxiprocesso di Palermo. I tumori, in particolare il mieloma multiplo, sono i colpevoli della prematura scomparsa di Tommaso Buscetta.
Il cancro che ha devastato il corpo del pentito per così tanto tempo ha iniziato il suo assalto al suo sangue e alla fine si è diffuso alle sue ossa. L’amiloidosi di Don Masino, che è legata al mieloma e provoca la proliferazione di proteine responsabili dello sviluppo di molte metastasi che appesantiscono organi importanti dell’organismo,
è stata confermata da fonti non ufficiali. Nel 1997 Buscetta raccontò a Repubblica del tumore che alla fine lo avrebbe ucciso. Sebbene avesse visto la morte in faccia e si fosse pentito, ha rivelato che la chemioterapia lo aveva prosciugato al punto che non voleva più vivere. Don Masino sembrava aver sconfitto la sua malattia un anno prima di morire;
le nuove medicine sembravano essere efficaci ei suoi medici erano fiduciosi. Il mieloma multiplo è una delle forme più letali della malattia. Le conseguenze per il paziente includono cose come stanchezza cronica, disorientamento, dolore alle ossa e problemi ai reni. I giornali hanno detto che Tommaso Buscetta “aveva combattuto contro il cancro per due anni” prima della sua morte.
Le frasi finali recitano: “Ora che è giunta la mia ora, la morte mi sembra un dono…” La notizia è stata particolarmente significativa in Italia dopo l’assassinio di Tommaso Buscetta a North Miami nel 2000. Essendo stato il capo della mafia primo convertito al cristianesimo, il suo nome e la sua somiglianza erano diventati un cibo familiare nel corso degli anni. Anche l’accusatore di Buscetta,
Giulio Andreotti, ha rivolto un pensiero al contrito: “Io prego per la sua anima”. Era stato assente dalla vista del pubblico a causa della sua malattia, ma ho fatto sapere che apprezzavo l’assistenza dello stato mentre provava vari trattamenti. Nel 1988 fu ampiamente intervistato dal giornalista Enzo Biagi, che poi si lamentò: “Sembra strano, ma ho perso un amico.
Dubito che mi abbia informato su ogni dettaglio, ma posso dire con assoluta certezza che non ha mai mentito a Dio gli conceda il riposo nella sua morte. Tommaso Buscetta, membro pioniere dell’organizzazione dei pentiti mafiosi, è deceduto il 2 aprile 2000, all’età di 72 anni. Risiedeva da tempo a North Miami, in Florida, con la sua terza moglie e i loro figli sotto falso nome.
alla sua morte. Lui e la sua famiglia sono stati trasferiti negli Stati Uniti nel 1985 dopo aver scelto di rinunciare alle organizzazioni mafiose, dove hanno ricevuto protezione diplomatica e nuove identità. In cambio di ulteriori informazioni che avrebbero contribuito a far cadere Cosa Nostra americana, gli fu concessa la libertà vigilata. Dopo una lunga lotta contro il cancro,
è morto nel 2000. Gli è stata data una falsa identità e gli è stata data una degna sepoltura a North Miami. Il tumore che ha ucciso Tommaso Buscetta, il primo grande convertito alla mafia siciliana, è stato fatale. Aveva causato loro dolore per molto tempo senza mai intaccare la loro capacità di pensare con chiarezza. Come ha affermato l’avvocato dell’ex boss,
Luigi Li Gotti, “è rimasto cosciente fino alla fine”, e molti altri convertiti alla mafia erano presenti al funerale di New York per ascoltarlo. Sebbene abbia trascorso la maggior parte della sua vita con la sua terza moglie e i suoi figli con nomi falsi a New York, negli Stati Uniti, alla fine è stato sepolto a North Miami, in Florida.
Il 4 aprile 2000 il quotidiano Repubblica affermava che i funerali si erano svolti a New York. Al contrario, l’articolo in prima pagina del giorno successivo sulla morte di Tommaso Buscetta riportava che il pentito combatteva contro il cancro da due anni. Ho passato tutta la mia vita cercando di evitare di morire, ma ora che il momento è arrivato,
lo vedo come una benedizione. Così, nel mio ultimo colloquio con Giuseppe D’Avanzo, parliamo di Tommaso Buscetta. Parlando con il giornalista, si è descritto come “un povero vecchio che ha commesso molti errori e pagato molto”. Prima di venire a portarlo via, l’uomo che si faceva chiamare Roberto accennò alla morte. ← La morte mi sembrava una nuvola oscura in un giorno luminoso.
Essere un criminale significava che dovevo trovare un partner. Ma ora che tocca a me, ho voglia di arrendermi», ha detto il giornalista che ha redatto la trascrizione della loro conversazione finale. Sulla prima pagina del Corriere si trovano anche le parole di Enzo Biagi sulla morte di Tommaso Buscetta: «Forse era stanco, malato, e aspettava questo momento, anche perché,
essendo religioso, credeva che un giorno avrebbe visto il i suoi figli “uccisi” dai nemici e anche gli uomini che aveva ucciso. Ha detto una preghiera per ognuno di noi. Dopo aver acquisito notorietà durante un viaggio nel Mediterraneo,Buscetta espresse la sua insoddisfazione per il fallimento del governo italiano nello sradicare Cosa Nostra in un libro-intervista scritto da Saverio Lodato e pubblicato da Mondadori nel 1999. Il 2 aprile 2000,
all’età di 71 anni, morì a North Miami, in Florida, USA, dove aveva trascorso la maggior parte della sua vita con la sua terza moglie e famiglia e sotto falso nome. Aveva combattuto contro il cancro. Sotto falsa identità, è stato sepolto a North Miami. Buscetta è stato sposato tre volte e ha avuto nove figli.
Poiché all’epoca l’adulterio era un grave reato nella mafia, fu espulso da Cosa Nostra per aver lasciato la sua prima moglie. In una deposizione processuale del 1993, un contrito Salvatore Cancemi ammise davanti a Buscetta che lui e Giuseppe Cal avevano strangolato i suoi due figli,
