
Stefano Bandecchi Moglie – Trascorrerete due giorni con Stefano Bandecchi? Lo ha fatto il conduttore della trasmissione televisiva italiana Le Iene, Filippo Roma. Nella trasmissione di martedì sera il sindaco di Terni è ritratto mentre svolge la sua intensa giornata. Ci vogliono alcune rampe di scale “perché i cattivi sono sempre in alto” prima di raggiungere il quartier generale del livornese.
Ma prima, un breve excursus sul personaggio basato su alcuni episodi che lo hanno “fatto conoscere” ai più: dagli sfoghi in consiglio comunale a Masselli e Cecconi, fino alle immagini degli “sputati” sull’Est. Piega. Inoltre il sindaco di Terni resta poco convinto nonostante i tentativi del giornalista di farlo ragionare, dicendo: “Non bisogna accettare quelle intelligenti, ma quelle vere”.
Bandecchi per 48 ore La giornata inizia con le riprese. Bandecchi “carica” allegramente il cameraman e il giornalista sulla sua Rolls-Royce, della quale il sindaco di Terni ammette di volersi “sbarazzare” a breve. Il gioiello dell’imprenditore livornese, UniCusano, è la prima destinazione. Doveva essere ospite del programma Mattino Cinque, ma ha avuto un’illuminazione appena arrivati al parcheggio.
Per questo ha dovuto affrettarsi ad arrivare negli studi Mediaset in tempo per “sparare” un’altra ospite, Sara Manfuso, prima ancora di sedersi: “È molto carina ma non ha capito”. E subito scoppia una rissa in diretta. “Non si può dire niente”, osserva Bandecchi mentre sta fuori dagli edifici degli studi.
Una giornata in ricordo del sindaco Poi, l’avventura nella vita di Bandecchi de Le Iene continua e ritorna dove tutto ha avuto inizio: la sede principale dell’Università Niccolò Cusano. Poi cambiamo macchina e torniamo verso Terni dopo una serie di discussioni, incontri e telefonate. Bandecchi, nel frattempo, lo scorso fine settimana ha lavorato duramente per pianificare il congresso inaugurale dell’Alternativa Popolare di Steel.
Ma c’è ancora un ostacolo che il giornalista di Italia Uno deve saltare: come è Stefano Bandecchi nella sua vita privata? Così il sindaco finalmente ottiene il numero della moglie e le chiede di parlare “con i signori de Le Iene” dopo che lei ha più volte insistito. “Non voglio avere contatti di alcun tipo.” è la dichiarazione diretta della donna. Insomma, la giornalista di Italia Uno non avrebbe dovuto invitarsi a cena e la cosa andrebbe tenuta segreta.
Vita personale Il gruppo si deve fermare all’ingresso di una delle palestre “più esclusive” di Roma dopo una breve visita al PalaTerni e Palazzo Spada. “Ma possiamo venire a cena a casa tua?”, implora il giornalista, ma Filippo Roma non demorde finché Bandecchi non avrà completato la sua formazione.
Sicuramente no. Pochi giorni dopo la fine delle riprese, il rapporto si chiude con una telefonata: “Sono tre giorni che dormo all’università, perché mia moglie è incazzata solo perché le ho fatto rispondere al telefono”. Bandecchi dice rassegnato: “è finita”, conclude l’articolo, dopo il tentativo di chiarimento del giornalista.
Stefano Bandecchi, posso chiedere del sindaco di Terni?
Oltre al ruolo di sindaco di Terni, Stefano Bandecchi è una figura di spicco della politica e del calcio italiano come imprenditore. Alcune osservazioni che ha fatto non molto tempo fa lo hanno portato in una grande controversia… Stefano Bandecchi, pur avendo trascorso buona parte della sua vita a Roma, è livornese ed è stato sindaco di Terni prima di trasferirsi lì.
Sul suo sito si definisce “l’imprenditore dai mille ruoli”, e Bandecchi è davvero piuttosto versatile: è mecenate dell’Università Niccolò Cusano, proprietario della Ternana Calcio, Coordinatore nazionale di Alternativa Popolare, e attualmente ricopre l’incarico di sindaco di Terni. Unicusano avrebbe commesso qualche tempo fa una massiccia evasione fiscale, mettendolo nel mirino della Guardia di Finanza.
Stefano Bandecchi è l’attuale presidente del consiglio di amministrazione; ha uno stile di vita sontuoso che include automobili costose e vacanze stravaganti. Dall’inchiesta Fiamme Gialle è emerso che al finanziamento di alcuni di questi beni avrebbero contribuito fondi dell’Università Niccolò Cusano.
Ciò che resta però della storia di Stefano Bandecchi non è chiaro. Il sindaco di Terni è stato recentemente colto nel mezzo di una tempesta a causa dei commenti che ha fatto riguardo ai ruoli di genere. Perché erano così controversi? Puoi guardare i commenti dell’imprenditore nel video dopo l’articolo. Il suo compleanno è il 4 aprile 1961, quindi ha 62 anni al momento in cui scrivo.
L’unica informazione che abbiamo sulla vita personale di Stefano Bandecchi è che è sposato e padre di due figli. Nonostante il suo attuale livello di fama, l’imprenditore è piuttosto riservato riguardo alla sua vita. Ma ogni tanto condivide piccoli frammenti della sua vita familiare sui social media. Inoltre, mentre prestava servizio militare, Stefano Bandecchi è stato schierato in Libano in un’operazione di paracadutista.
Per Bandecchi la sfera politica è molto importante; è stato un devoto membro del Movimento Sociale Italiano per molti anni prima di passare al campo di Silvio Berlusconi. Come già detto, è stato anche coordinatore nazionale di Angelino Alfil partito di ano, Alternativa Popolare. “Alternativa Popolare oggi si candida a sostituire Forza Italia, che ha perso appeal”, ha detto a Italia Cusano TV, in riferimento a questa proposta.
Per aderire ad Alternativa Popolare e togliere i pessimi consiglieri ho scritto a Berlusconi. In questi giorni ci stiamo preparando per le elezioni regionali nel Lazio; è ovvio che mi piacerebbe essere un partner della coalizione, poiché recentemente ho riposto molta fiducia in Fratelli d’Italia e ho avviato un dialogo con loro.
Tuttavia, i suoi sforzi imprenditoriali nella fondazione dell’Università Niccolò Cusano, la sua stazione radiofonica e televisiva, hanno contribuito alla sua ascesa alla ribalta e al successo professionale nel corso degli anni. Ma non è tutto! Inoltre, il suo sito web ci informa che ha lavorato, tra gli altri, nel settore della ristorazione, del fitness e dell’editoria.
Bandecchi, imprenditore e sindaco di Terni, ha raccontato la storia della sua famiglia in un’intervista ai conduttori radiofonici Parenzo e Cruciani nel programma La Zanzara. “La mia eredità?”, ha detto. Circa 3 miliardi di dollari, se si tiene conto del valore della sola istituzione pari a 2 miliardi di dollari e degli ulteriori 300-400 milioni, più altre attività correlate. I più piccoli.
