Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wordpress-seo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/mediafam/public_html/wp-includes/functions.php on line 6114
Serena Autieri Genitori - Media Famosi

Serena Autieri Genitori

Spargi l'amore
Serena Autieri Genitori
Serena Autieri Genitori

Serena Autieri Genitori – Serena Autieri è un concentrato di brillantezza e sex appeal, nonostante i media l’abbiano soprannominata “Calippone Biondo” per il suo contegno gelido. Ha una cascata di capelli dorati, occhi chiari come le acque di Sorrento e lentiggini di seduzione. La splendida attrice è nata da genitori cattolici, Ferdinando, ingegnere,

e Maria Rosa, gioielliera, nel quartiere Soccavo di Napoli. Insieme alla sorella maggiore Liana e al fratello minore Carmine, ha trascorso i suoi anni formativi nella regione del Vomero. Per quanto riguarda lei, Serena inizia la sua formazione in danza classica, canto e recitazione in giovane età, influenzata dal canto di sua madre e dalla straordinaria voce di Liza Minelli.

La ragazza ha studiato architettura all’Università Federico II di Napoli, dove si è laureata come stilista e stilista di moda. La giovane inizia ad esibirsi nei club locali quando ha appena 14 anni. Nella categoria canto del concorso Miss Teenager, si classifica al primo posto a soli 15 anni. La giovane ha diviso il suo tempo tra il palco e lo studio di registrazione;

ha debuttato in radiofonia nel 1995 e ha appena registrato un CD con il corista Eddy Napoli. Debuttando nel ruolo della focosa Sara De Vito nella serie di soap opera A Place in the Sun nel 1998, ha cantato le note della sua prima esibizione. Ha ottenuto il riconoscimento come protagonista nel musical “Bulli & Pupe” nella stagione 2002-2003,

Serena Autieri Genitori

che ha portato al suo invito ad esibirsi al 53° Festival di Sanremo al fianco di Claudia Gerini. Pietro Garinei dirige lei e Massimo Ghini nel film Vacanze romane. Nel 2008 appare in “Sogno di una notte di mezza estate”, per la regia di Giorgio Albertazzi. Dopo averle proposto nell’agosto 2006 al Teatro Romano di Verona,

ha accettato la sua proposta quando hanno eseguito “Shakespeare in Jazz” al Sistina. Serie tv con protagonista Enrico Mutti intitolata Vento di ponente. Personifica Clemenza d’ La maledizione dei Templari nel 2005. Dopo un anno, trova l’amore con il suo datore di lavoro Gabriel Garko in Onore e Rispetto. L’attrice e la sua splendida collega hanno avuto una breve avventura sul set.

Her in White, adattato dal romanzo dell’autore gallese Ken Follett, è stato presentato in anteprima su Canale 5 nel gennaio dello stesso anno. Inizia a lavorare su Detective Brothers l’anno successivo. Nel 2004, fa la sua apparizione come la popolare attrice Sara May. Poi,

in La notte prima degli esami – Oggi, si cimenta nel ruolo del piccolo istruttore che flirta con Giorgio Panariello. Gabriele Lavia l’ha scritturata nella sua commedia del 2009 Liolà. Per il Natale del 2010 si imbarca su un aereo per il Sud Africa, dove si riconnette con l’ex marito Christian De Sica; l’anno successivo interpreta la moglie di Valentino Picone in Femmine contro Malchi di Fausto Brizzi,

secondo capitolo della commedia dei sessi. Ha recitato sia nel film di Natale del 2013 di Pieraccioni che nel debutto alla regia del 2013 di Alessandro Siani, Il principe abusivo. L’arrivo e la partenza sono stati entrambi fantastici. Nei film successivi, Accettano miracoli di Alessandro Siani e Se mi lasci non vale di Vincenzo Salemme, tornerà ad esibirsi nella tradizione dell’umorismo napoletano.

Nel 2021, in una rivisitazione dell’omonimo dramma intitolato Con tutto il cuore, si riunisce con Salemme. Il suo album di debutto, Anima Soul, è stato pubblicato nel 1997; Serena usa un’affascinante ugola dalle sfumature jazz per firmare i testi di tutte le sue tracce. Durante questo lasso di tempo, esegue anche la canzone caratteristica dello spettacolo,

“In Honor of Pope Wojtyla”, in un concerto tenuto a Bologna. Ha tenuto un concerto al Manhattan Center nel 2004 per rappresentare l’Italia al grande programma del Columbus Day a New York. In un bellissimo abito bianco monospalla Giorgio Armani, il musicista ha sposato il top manager Enrico Griselli nel settembre del 2010. Un testimone stellare come Pippo Baudo farebbe per lei.

Secondo il suo certificato di nascita, Serena è nata il 4 aprile 1976 a Napoli. Amante della musica per tutta la vita, ha iniziato a esibirsi in locali locali all’età di 14 anni. Nel 1991, gareggia e vince la categoria canto del concorso nazionale “Miss Teen Ager”. Nel 1995 ha debuttato come conduttore radiofonico e nello stesso anno ha lavorato come corista con Eddy Napoli al suo ultimo disco.

Dal 1997 collabora alla SIAE come scrittrice per il dipartimento letterario. Con l’uscita di “Serena” e “Anima Soul” nel 1997, ha fatto il suo debutto discografico. È stata protagonista del concerto del 1998 tenutosi a Bologna per commemorare il Papa. Nel 1998 è stata scelta come cantante Sara De Vito nella soap opera “Un posto al Sole” e ha firmato un contratto per l’anno successivo,

il 1999. Ritornando nel cast della soap opera Rai “Un posto al Sole” su Il 18 ottobre di quell’anno, ha interpretato il ruolo principale. Serena ringrazia Paolo Limiti per averla presentata al pubblico televisivo e il compianto Alberto Castagna per averla scritturata nel 2001 Stranamore. Hai recitato al fianco di Paolo Calissano ed Enrico Muttiin una bella stagione di “Vento do ponente”,

in cui il tuo personaggio, Francesca Ghiglione, era un’archeologa. Hai avuto un grande successo sul palco con “Bulli e pupe” di Giulio Borghetti al Sistina. Sono stato subito attratto da Roma perché la sua temperatura è così simile a quella della mia città natale, Napoli, e perché i romani, sebbene non identici ai loro omologhi napoletani,

sono tuttavia sempre piacevoli, allegri e gentili. La città era davvero piacevole per i miei occhi, soprattutto dopo il tramonto. La prima volta che ho visitato Roma, sono arrivato nel buio e ho visto la città inondata di luci “cinematografiche” giallo-arancio, creando splendidi panorami. Quando si respira lo spirito delle strade di Roma, è impossibile non rimanere affascinati dalla città.

Serena Autieri Genitori
Serena Autieri Genitori

Related Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

error: Il contenuto è protetto !!