Rudolf Nureyev Malattia – La pandemia di AIDS degli anni ’90 ha portato alla morte di Rudolf Nureyev nel 1993. Il bambino della Transiberiana che ha cambiato tutto nella danza è stato impulsivo, trasgressore e profondamente appassionato, ma non ha mai smesso di perseguire il suo sogno di diventare “il cigno” con tutta la sua forza.
Rudolf Nuereyev, nato sulla Ferrovia Transiberiana a Irkutsk, in Siberia, mentre sua madre era in viaggio per Vladivostok, dove suo padre era di stanza come Commissario dell’Armata Rossa, è diventato un’icona internazionale del balletto, senza tempo e senza confini, anche se nella vecchiaia. Il cigno è un simbolo di grazia e morbidezza, e questo paragone non è stato fatto a caso.
Anche se non iniziò a ballare fino all’età di 17 anni, fu ammesso all’Accademia Vaganova a causa dell’eccezionale situazione della sua situazione dopo la seconda guerra mondiale, dello stalinismo e dei drammatici effetti che ebbero sull’economia e sulla società russa. Per questo motivo, Rudolf è stato tagliato fuori dal mondo a cui apparteneva chiaramente fin dall’inizio.
Il fatto che la commissione dell’Accademia abbia accolto la sua richiesta, riconoscendo il suo enorme talento, nonostante fosse già un adolescente e non più un bambino, la dice lunga sul suo destino.
Insieme alla sua abilità nel ballerino, però, Rudolf si è guadagnato la fama di essere intollerante verso le persone “spiacevoli” e di personalità estremamente difficile, impetuosa, poco incline alle regole pur essendo cresciuto in un ambiente in cui il rispetto per loro era praticamente imprescindibile dato il lavoro del padre . Preferiva la compagnia di celebrità del calibro di Aristotele Onassis o Jacqueline Kennedy.
Come molti altri della sua epoca, fu colto alla sprovvista e impreparato dall’epidemia e dalla rapida diffusione dell’AIDS negli anni ’80. All’epoca, i trattamenti e i metodi per tenere sotto controllo la malattia erano ancora in un lontano futuro e, di conseguenza, molte persone persero la vita a causa della pandemia.
Ma come molti altri, Nureyev inizialmente non se ne preoccupò, forse perché non sapeva o non pensava di conoscere i rischi connessi. Dopo che i sintomi del problema sono diventati troppo evidenti per essere ignorati o nascosti , Rudolf ha finalmente iniziato a pensarci due volte sulla sua salute, ma era troppo orgoglioso per accettare le prove in quel momento, quindi ha finto di avere altre malattie invece di accettando l’unico trattamento primitivo disponibile.
Sconfitto fisicamente dall’AIDS, che lo aveva privato del potere e del valore, il 6 gennaio 1993 lasciò una clinica parigina, nella città che lo aveva ospitato. Fu uno dei pochi russi a poter lasciare il suo paese. Non l’orgoglio però.
Negli anni ha avuto tanti amori – alcuni veri, altri immaginati dai paparazzi e dai giornali di gossip – ma l’amore che ha sempre avuto è la danza, a cui ha dedicato una lettera accorata poco prima di partire .Rudol’f Chametovi Nureev è stato un ballerino e coreografo russo di origine austriaca che è stato salutato come uno dei tre più grandi ballerini del ventesimo secolo da critici come Clement Crispy e Sylvie de Naussac.
È stato soprannominato “il tartaro volante” a causa del suo gioco di gambe fulmineo e della sua propensione per le acrobazie sulla pista da ballo. Il lavoro di Nureyev come ballerino e coreografo è stato rivoluzionario non solo per la sua abilità tecnica, ma anche perché ha portato a un cambiamento epocale nel regno del balletto elevando il significato dei ruoli maschili, che, a partire dalle sue produzioni, sono stati sviluppati con maggiore considerazione per la coreografia rispetto alle produzioni precedenti. Abbattere il muro tra il balletto classico e la danza moderna è stato possibile grazie a questo nuovo metodo, e mentre ora è previsto da tutti i ballerini, Nureev è stato il primo a farlo.
La madre di Rudolf Nureyev, Farida, lo diede alla luce in un vagone ferroviario della Transiberiana vicino a Irkutsk, in Siberia, mentre suo padre, Khamet, un commissario politico dell’Armata Rossa di origine tartara e baschira, era a Vladivostok.
Rudolf era il più giovane di cinque figli; sua madre, le sorelle Rosa, Lilia e Razida, il fratello e il padre assente hanno tutti svolto un ruolo significativo nella sua educazione. Entrambi i suoi genitori sono cresciuti in famiglie musulmane ma non praticavano l’Islam.
La famiglia si stabilì a Mosca dopo aver lasciato Vladivostok, ma fu costretta a fuggire in un piccolo villaggio della Bashkiria, vicino a Ufa, nel 1941. In questi tempi difficili, quando le risorse della famiglia furono esaurite dalla tragedia della seconda guerra mondiale, vissero in estrema povertà. Ma Ufa aveva un teatro e la sera del 31 dicembre 1944 Rudolf vide un balletto di étoile Zajtuna Nazretdinova; capì allora che, mentre amava la musica e il pianoforte, la danza sarebbe stata la sua vera passione.
Successivamente, Rudolf iniziò a ballare in gruppi di danza popolare amatoriali, oltre a esibirsi in saggi al Teatro dell’Opera di Ufa, il tutto sotto l’occhio vigile di Anna Udel’cova, ex studentessa di Sergej Djagilev, che ne riconobbe il talento e lo indirizzò a insegnante di danza Elena Vajtovi. Rudolf ha preso la Transiberiana per due giorni per arrivare a Ufa;
in quel viaggio, nel 1947, all’età di 9 anni, fu aggredito sessualmente dal capotreno, che da tempo lo molestava. Non ha mai detto ai suoi genitori dell’incidente perché non era la prima volta.Nel 1954 quest’ultimo lo spinse e lo convinse ad iscriversi all’Accademia di danza Vaganova del Teatro Kirov di Leningrado, una delle istituzioni più prestigiose di tutta l’Unione Sovietica.