Rita Pavone Figlia

Spargi l'amore
Rita Pavone Figlia
Rita Pavone Figlia

Rita Pavone Figlia -Leggendaria della scena culturale italiana, Rita Pavone è una star internazionale. Lei è una delle cantanti che ha fatto la storia della musica italiana e che ha poi costruito le basi di quella che oggi è la musica che tutti conosciamo e ammiriamo. C’è così tanto che può condividere ed educare attraverso il suo lavoro, ma avere figli ha cambiato tutto. Sono disponibili gli ultimi dettagli sulla vita personale di Rita Pavone.

Sappiamo che lei l’artista è sposata dal 1968 con il produttore discografico Teddy Reno. Da questo matrimonio, che dura già da più di 50 anni, sono nati due figli. Stiamo parlando dei figli della celebre coppia, Alessandro e Giorgio Merk Ricordi. Di loro si sa ben poco, visto soprattutto che i ragazzi hanno sempre cercato di prendere le distanze dallo spettacolo, mondo che in effetti non appartiene loro particolarmente e in primis. I figli della donna vivono entrambi in Svizzera,

anche se in città diverse. Giorgio, infatti, vive la sua vita a Zurigo, mentre suo fratello Alessandro è attualmente a Ginevra. Nello specifico, apprendiamo che Alessandro fa il giornalista nella grande metropoli svizzera, una professione che sembra fare al caso suo e nella quale evidentemente eccelle. Giorgio, a differenza del fratello, ha scelto di seguire i genitori e di esercitare una professione nello stesso campo. Giorgio segue le orme di entrambi i suoi genitori, anch’essi tipi creativi.

Sappiamo anche che questo stesso giovane ha contribuito a mantenere la sua famiglia lavorando per i suoi genitori e scrivendo diverse canzoni che sono state pubblicate come successi. Di questo gruppo fa parte senza dubbio Niente, il brano che ha sancito il ritorno di Pavone alla competizione sanremese dopo una lunga assenza. In effetti, la madre di Teddy Reno era ebrea e suo padre era un ingegnere di un’antica famiglia nobile austro-ungarica,

ma pochi lo sanno. Dopo che i nazisti perseguitarono la popolazione ebraica di Trieste, lei e la sua famiglia fuggirono a Milano Marittima, dove vissero sotto falso nome durante la seconda guerra mondiale. Teddy Reno, il cui nome di nascita era Ferruccio Merk, adottò proprio per questo il cognome italiano Ricordi. I figli del produttore musicale e Rita Pavone continuano a utilizzare il doppio cognome unico che ha creato.

Rita Pavone Figlia

I figli di Rita Pavone e Teddy Reno sono Alessandro e Giorgio Merk Ricordi. Il secondo è un musicista di successo che ha seguito le orme musicali della sua famiglia, mentre il primo è un rinomato giornalista svizzero che lavora per la televisione in vari ruoli. Rita Pavone e il coniuge ora vivono a Lugano, mentre il fratello di Rita, Alessandro Merk Ricordi, risiede a Ginevra e l’altro fratello di Rita, Giorgio, risiede a Zurigo, tutti in Svizzera. Diretto da Piero Vivarelli, Rita,

la figlia americana è un “musicarello” del 1965 con protagonisti Tot e Rita Pavone. Le fabbriche e le location della Titanus a Roma sono state utilizzate per girare il film. Un pastificio di successo fu l’eredità del professor Serafino Benvenuti, oggi ricco industriale. Appassionato anche di musica classica, gli piace considerarsi un grande direttore d’orchestra, nonostante abbia diretto solo la banda di Torre Annunziata. Il suo servitore, Orazio,

lo accompagna e sostiene le sue buffonate. Il professore decide di adottare Rita D’Angelo, un’orfana cilena che ora è un’adolescente e per la quale ha aspirazioni di concerti di musica classica. Tuttavia, il padre adottivo di Rita non condivide il suo entusiasmo per le tendenze musicali attuali, come la musica pop, che lei esegue spesso. In realtà, Rita fa amicizia con una banda di “yéyé lads” che suonano e ballano pop, beat e rock ‘n’ roll in una stanza di fronte alla casa chiamata “Tomato club”,

gestita dal giovane Fabrizio e con la band English I Rokes. Rita sviluppa sentimenti romantici per Fabrizio, ma la governante tedesca del professore, Greta, frena gli impulsi più sfrenati dell’adolescente. Nel frattempo, il professore acquista l’edificio del “Tomato Club” per espellere i giovani rocker. Ma alla fine anche il professore cede ai nuovi stili musicali. Se Rita Pavone era già molto conosciuta all’epoca,

questo fu il primo e unico musicarello in cui la cantante torinese fu doppiata nei passaggi di recitazione. Il film vede anche l’eccezionale partecipazione della band inglese The Rokes che, nel giro di un anno, diventerà famosa soprattutto per le canzoni It’s the rain that goes e We have no fault. In effetti, è stato l’unico musical mai eseguito da Tot. L’attore Fabrizio Capucci, recentemente apparso sul 45 giri Ti Credevo Felice/S questo lo so, regala nel film il suo secondo singolo da vocalist,

A different boy. Capucci era sposato con l’attrice Catherine Spaak e il padre della loro figlia Sabrina quando sono iniziate le riprese. All’epoca il film fu giudicato dalla critica come uno dei peggiori interpretati da Totò e, anche tra i critici che rivalutarono l’attore napoletano, si parlò in genere di una sorta di “cicatrice” inflitta all’attore stesso e a le sue capacità, “prese in prestito e ingabbiate in apiccola commedia molto brutta e senza senso”.

“Totò e Lina Volonghi sono più o meno a galla, ma non riescono a salvare l’intero film dalla tempesta”. presenza di Totò, ma non alla qualità dell’umorismo” dal Corriere della Sera del 4 dicembre 1965 Rita Pavone età. La cantante, attrice e showgirl Rita Ori Filomena Merk-Pavone, meglio conosciuta come Rita Pavone, è nata a Torino, in Italia, il 23 agosto 1945.

È alta 1 metro e 53 cm. Rita Pavone ha quindi 77 anni.Era chiamata la Zanzara di Torino e Pel di carota per via dei suoi capelli rosso fuoco. È una delle sole otto cantanti pop italiane ad essere entrata nelle classifiche del Regno Unito,

Rita Pavone Figlia
Rita Pavone Figlia

Related Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

error: Il contenuto è protetto !!