
Quanto è Alto Carlo Massarini -Il giornalista, conduttore televisivo e personaggio radiofonico italiano Carlo Massarini. Carlo Massarini è entrato in questo mondo nel 1952, a La Spezia. Suo padre Aldo Massarini fu il primo comandante del Gruppo Incursori della Marina Militare Italiana, e nel 1959 fu nominato addetto militare presso l’ambasciata di Ottawa, in Canada, dove la famiglia visse per tre anni.
Dal 1971 al 1974 ha curato, insieme ad altri direttori, la trasmissione di musica rock e pop intitolata Per voi giovani su Radio Rai. Successivamente, Massarini ha ospitato i programmi radiofonici serali Popoff e Radio2 21.29, dove ha reso popolare il lavoro di artisti meno noti come Bruce Springsteen, Eric Andersen, Tom Waits, Bob Marley, Joni Mitchell e, in particolare, Jackson Browne, con il quale ha si sarebbe poi esibito alla prima conc.
Dopo essersi trasferito a Roma nel 1966, Carlo Massarini ha inizialmente studiato medicina all’Università Cattolica del Sacro Cuore prima di dedicarsi alla musica e alla radio. Nel 1976 sostituisce Danilo Moroni e Massimo Stefani alla direzione di Popster, rivista prodotta da Publisuono. Nel 1979 ha lavorato come giornalista per Popster a New York e poi, nel 1980, ha iniziato a collaborare all’edizione italiana di Rolling Stone.
Carlo Massarini esordisce come musicista e conduttore radiofonico alla tenera età di 20 anni. Nasce a La Spezia nel 1952. Tra il 1973 e il 1977 conduce programmi radiofonici come Popoff e Radio 2 21.29, presentando al pubblico italiano artisti come Bruce Sprigsteen, Bob Marley, Joni Mitchell (allora relativamente sconosciuto in Italia) e Jackson Browne, per il quale tradusse i testi e con cui girò la penisola.
Tra il 1981 e il 1984 ha condotto e scritto per Rai 1 Mister Fantasy, che comprendeva 150 puntate dedicate alla video arte e al videoclip. Nel 1986 ha condotto il programma Non necessariamente sullo stesso canale; è stato un esperimento pionieristico di “variazione tecnologica televisiva” che impiega un’ampia gamma di metodi. Quando esordisce in televisione nel 1981 come conduttore di Mister Fantasy su Rai 1, diventa subito un successo.
Nato a La Spezia nel 1952, Carlo Massarini esordisce come direttore musicale alla tenera età di 20 anni con una trasmissione radiofonica dal titolo For You Young.
Video opere d’arte e brevi video sono stati al centro del format. Successivamente, nel 1987, collabora con Pippo Baudo come assistente alla direzione del Festival di Sanremo. Nel 1988 Miguel Bosé e Gabriella Carlucci hanno avuto un’esperienza simile. Ha supervisionato i feed dal vivo dal Palarock, dove i musicisti di tutto il mondo hanno chiesto di esibirsi in entrambe le edizioni.
Dal 1987 è co-conduttore del Festival di Sanremo, dove si occupa di presentare i collegamenti dal Palarock, dove si esibiscono le tante star mondiali invitate come ospiti del Festival. Negli anni ’80, la Rai è autrice e conduttrice del programma radiofonico Tam Tam Village. Dal 1995 al 2002 è stato conduttore di MediaMente, programma televisivo Rai Educational dedicato a Internet e tecnologia.
Dal 1995 al 2002 ha condotto per Rai Education MediaMente, la trasmissione di tecnologia e Internet. Nel 2010 tornerà con sei nuovissimi episodi di Mister Fantasy. Nel 2009, 25 anni dopo la messa in onda dell’ultimo episodio di Mister Fantasy, ha pubblicato Dear Mister Fantasy, un libro fotografico che racconta le sue esperienze come fotografo e giornalista musicale negli anni ’70 e ’80.
Presenta scatti spontanei di lui che interagisce con una vasta gamma di famosi musicisti italiani e non solo. Mister Fantasy R&R, Reload & Rewind è una raccolta di sei episodi bonus da lui pubblicati nel 2010. Gli episodi di Ricarica & Rivedi, girati al Museo MAXXI di Roma, andranno in onda su Rai Sat Extra. Anche la domanda se abbiano avuto figli è senza risposta.
Dal 10 gennaio 2011 conduce la trasmissione quotidiana di Rai 5 Cool Tour, che esplora le ultime tendenze della televisione di rete, cinema, arte, moda, danza, musica e teatro, con particolare attenzione alla città di Milano. Cool Tour ha sede presso la Fabbrica del Vapor di Milano. Dal 16 gennaio 2013 conduce la trasmissione di Rai 5 Cool Tour Classic Rock, che esplora le influenze storiche, contemporanee e future della musica rock.
Dal 21 gennaio 2014 Ghiaccio Bollente ospiterà tutte le sere la trasmissione di mezzanotte di Rai 5: presentata il martedì e il sabato da GB Magazine, la rassegna sarà caratterizzata da un flusso continuo di concerti, documentari e film dedicati alla musica di tutti i generi ed epoche degli ultimi 360 anni, inclusi rock, blues, soul e jazz. Una volta che ho finalmente rintracciato il contatto, impostare l’intervista è sembrato un gioco da ragazzi.
La vita privata di Carlo Massarini comprende una donna di nome Roberta. Tuttavia, il giornalista appare piuttosto reticente e non vengono trattati argomenti al di fuori della sfera emotiva. Nell’aprile del 2022, Massarini inizierà a partecipare a un tour in giro per l’Italia progettato per consentire ai fan di rivivere i giorni di gloria dei Fab Four e condividere i numerosi successi della band attraverso l’ascolto condiviso.
Il suo tour teatrale di Magical Mister Story, un “concerto impossibile” narrato e ispirato ai Beatles, con la tribute band Beatbox si svolgerà nella primavera e nell’estate del 2022. stenderlo. Nella primavera del 2008, al Salone del Libro di Torino, durante a tavola rotonda su “Musica e Internet”, ho incontrato per la prima volta Carlo Massarini.
Quando Claudio Fabretti ha chiesto in redazione se qualcuno fosse pronto ad intervenire, ho alzato subito la mano virtuale nonostante la mia storica riluttanza a viaggiare oltre i quattro isolati, nemmeno per assistere a una bella rappresentazione. Pensa a cosa sarebbe successo se avessi perso quell’occasione. In alternativa, in alternativa.
Da quel momento in poi per i due mesi successivi, ci fu una serie infinita di tentativi falliti, appuntamenti persi di poco e telefonate interrotte nei momenti più belli per i motivi più strani. Al punto che ho scelto di accantonare temporaneamente il concetto per non apparire irritato dal presente. Nel 2022 è apparso come ospite nella serie tv di Rai 1 Vincenzo Malinconico, su un avvocato caduto in disgrazia.
