
Poke House Vittoria Zanetti – Vittoria Zanetti, ex cameriera con la passione per il poke, oggi controlla un business internazionale da oltre 40 milioni di euro e operante in 105 sedi. Condivide la sua guida per altri giovani motivati come lei. Se ci aveste chiesto cosa fosse un Poke fino a poco tempo fa, forse non saremmo stati in grado di darvi una spiegazione chiara. Ora, però,
le cose sono diverse; questo piatto, che può essere cucinato con tonno, salmone, pollo e riso, è noto praticamente a tutti. Una cena deliziosa e sorprendentemente facile. Talmente facile che in origine era la merenda dei pescatori hawaiani, che dagli scarti del pesce pescato producevano questo gustoso pasto. Se fino a qualche anno fa qualcuno ci avesse chiesto cosa fosse un Poke,
probabilmente non saremmo stati in grado di fornire una risposta specifica. Adesso però la situazione è diversa: praticamente tutti conoscono questa particolare cucina a volte a base di tonno, a volte salmone o pollo con base di riso. È un piatto facile da fare ma dal sapore fantastico. Questo pasto meraviglioso è così facile da preparare che in origine era lo spuntino dei pescatori hawaiani.
Ci sono persone che hanno portato Poke in Italia nel 2017 e ora, grazie a questa intuizione, possono vantare 105 punti vendita in sette diverse nazioni del mondo. A 31 anni, Vittoria Zanetti, sotto l’etichetta Poke House, ha già accumulato una fortuna di oltre 40 milioni di euro di vendite. Con questo incoraggiamento,
esorta i suoi coetanei e quelli più giovani di lei a “farsi strada” nel mondo del lavoro. Ho lavorato come barista, caposala e cameriera. Non c’erano orari di lavoro fissi, ma i miei supervisori erano esigenti e abbiamo impiegato lunghe giornate. Anche se ha un forte intuito, Vittoria riconosce che sarebbe rimasto un sogno irrealizzabile se non avesse accumulato un’ampia esperienza professionale, che le ha permesso di forgiare e alla fine far breccia nel suo intuito.
L’ex cameriera diventata buongustaia scopre per caso un pasto praticamente sconosciuto in Italia, con l’aiuto del suo amico Matteo Pichi, un buongustaio esperto e fondatore del blog di cucina Foodinho . Veronica è riuscita a trovare il concetto corretto mentre viaggiava tra la California e la Florida;
si è innamorata di questo piatto per la sua ingannevole facilità di preparazione e per l’uso di pochi ingredienti freschi e di alta qualità. Così lei e il suo amico Di ilio Matteo Pichi si sono messi al lavoro, aprendo il primo di numerosi negozi a Milano da una minuscola cucina buia. Sono stati paradossalmente aiutati dalla pandemia,
in quanto il cibo non si rovina o si raffredda durante il tragitto verso la casa del cliente e sembra essere stato progettato pensando alla consegna. Come dice Vittoria, “l’esperienza mi ha insegnato che non bisogna aver paura di partire”, perché ha avuto il coraggio di lasciare il suo incarico per perseguire il grande concetto in cui credeva.
Il nostro successo come azienda e come marchio può essere attribuito alla giusta proporzione di spinta intrinseca e insaziabile fame di crescita. Instagrammabile, un tripudio di colori, nutrizionalmente sano e senza problemi grazie alla comodità della consegna. Le poke bowl hanno tutte le carte in regola per essere un alimento di tendenza,
e infatti molti di noi ora le mangiano regolarmente, soprattutto nelle città più grandi. Alcune persone potrebbero vederlo come nient’altro che una moda passeggera, tracciando parallelismi con il successo del sushi o degli hamburger gourmet di qualche anno fa. È ovvio che dietro questo movimento si nascondono trionfi imprenditoriali come quello esemplificato da Poke House e dalla sua fondatrice Vittoria Zanetti.
Dopo essere nata nel 1991 e aver trascorso gli anni della sua formazione a Mantova, si è trasferita e si è innamorata di Milano. Condivisione della passione per le delizie culinarie: la mia nuova casa mi ha aperto gli occhi sul fatto che la città è un vero e proprio parco giochi per i buongustai, con ristoranti che soddisfano tutti i gusti immaginabili.
Le due cose che mi sono sempre divertito di più a fare sono preparare i pasti a casa e provare nuovi ristoranti. Hai frequentato l’Università Cattolica e ti sei laureato in scienze politiche con la speranza di dare vita un giorno al formato lei, e così hai accettato un lavoro nel settore della ristorazione. È vero che ho dovuto arrampicarmi dal fondo. Queste erano situazioni difficili.
C’era molta severità da parte dei superiori. “Quel periodo della mia vita è stato molto formativo per il lavoro che svolgo ora”, afferma. Hai deciso di dedicarti un po’ di tempo nella divisione marketing, eventi e pubbliche relazioni di Calzedonia dopo aver lavorato nel settore della ristorazione. Un’interruzione che non ha fatto altro che consolidare la sua determinazione:
intraprendere la carriera di imprenditore alimentare. Fu durante la sua permanenza negli Stati Uniti tra la California e la Florida che vide per la prima volta il poke, un alimento base della cucina hawaiana composto da pesce crudo, frutta, verdure e altri condimenti serviti in una ciotola di riso. Mi sono innamorato di questo cibo, dei ristoranti che lo proponevano e dei clienti che li frequentavano.
Quando dice che “ha deciso che dovevo portarlo in Italia”, lo intende letteralmente. Attraverso hè l’amicizia con Matteo Pichi, l’ex fondatore di Foodinho, un servizio di consegna pasti acquisito da Glovoto per espandere le sue attività in Italia, l’iniziativa trova un alleato e un partner appropriato. Nel novembre del 2018, Vittoria e il suo partner hanno iniziato a sviluppare il formato,
con Vittoria che si è concentrata sul prodotto e sulle operazioni e il suo partner sullo sviluppo del business. Siamo partiti in un mese. Dopo essere partiti come una piccola cucina ombrosa, si sono espansi a Milano, dove hanno aperto il loro primo negozio. “Nel giro di un anno, siamo diventati il marchio più richiesto su tutti i principali servizi di consegna di cibo online”,
si vanta. Mi sono occupato di tutto ciò che riguardava il prodotto, dall’approvvigionamento degli ingredienti al lavoro a stretto contatto con lo chef per perfezionare le ricette. Mettere insieme gli standard di prodotto è stato uno degli obiettivi principali del mio lavoro. Questi giorni,
