Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wordpress-seo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/mediafam/public_html/wp-includes/functions.php on line 6114
Paolo Galdieri Ictus - Media Famosi
Spargi l'amore
Paolo Galdieri Ictus
Paolo Galdieri Ictus

Paolo Galdieri Ictus – Nato a Roma il 29 giugno 1966, si è laureato con lode in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nel 1990, divenendo Avvocato nel 1995 e Cassazionista nel 2009. Presso la Scuola di Diritto Penale del Prof. Aldo Casalinuovo, dove ha ricevuto la sua formazione legale formale,

fiorì professionalmente. In ambito accademico, è stato allievo del Prof. Vittorio Frosini fin dagli anni del dottorato, allora titolare della cattedra di Teoria dell’Interpretazione e Informatica Giuridica presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Attualmente la sua attività universitaria si snoda in due aree: diritto penale e informatica giuridica.

È infatti docente di Informatica Giuridica presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Luiss – Guido Carli, nonché coordinatore didattico del Master di II Livello in “Diritto dell’Informatica e Teoria e Tecnica della Normazione” presso l’Ateneo, La Sapienza di Roma. La missione di Computer Forensics è fornire assistenza legale giudiziale e stragiudiziale nel campo in crescita dei crimini digitali.

Questi crimini includono diffamazione online, frode nei servizi bancari online, phishing, furto di identità, violazioni della privacy, violazioni del copyright, diffusione di pornografia infantile e predatori sessuali online. Paolo Galdieri, avvocato con una vasta esperienza nel settore, offre servizi di consulenza ad aziende sempre più vulnerabili ai crimini informatici come furto di dati,

ricatto ed estorsione digitale. Questi servizi avranno un impatto sulla Cyber Security, la raccolta di strumenti e procedure utilizzati per salvaguardare computer e reti, e sulla Digital Forensics, lo studio dei dati digitali al fine di identificarli, raccoglierli, conservarli e valutarli, principalmente a fini probatori. La Cyber Warfare, o guerra cibernetica,

si riferisce a un insieme di attività caratterizzate dall’uso di sistemi elettronici, informatici e di telecomunicazione, con l’obiettivo di intercettare, modificare e distruggere sistemi informativi e di comunicazione “nemici”. Questo settore offrirà presto servizi di consulenza e formazione alle istituzioni militari e non.“ Il prezioso contributo del nuovo Dipartimento presieduto dall’Avv.

Paolo Galdieri consentirà a BLB Studio Legale di garantire un supporto legale e nei confronti delle aziende che sempre più spesso incontrano problematiche riguardanti la sicurezza dei dati, anche dei propri clienti”, ha commentato Alessandro Benedetti, socio fondatore di BLB. “Con il suo arrivo, BLB Studio Legale riesce anche a garantire un pieno supporto nel settore del diritto penale al massimo livello qualitativo, con particolare attenzione alle sanzioni aziendali e fallimentari,

ma anche alla categoria dei reati informatici”, ha dichiarato Silvano Lorusso, a partner di BLB. Ha acquisito la formazione giuridica presso la Scuola di Diritto Penale del Prof. Aldo Casalinuovo. Fin dagli studi di dottorato di Paolo Galdieri, quando si è interessato per la prima volta al tema dell’informatica giuridica, è stato allievo del suo fondatore italiano, il Prof.

Vittorio Frosini. Docente di Informatica Giuridica presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Luiss – Guido Carli, ha insegnato Informatica Giuridica presso l’Università Federico II di Napoli, Diritto Penale Informatico presso l’Università Luiss di Roma e presso l’Università degli Studi di Chieti-Pescara G D’Annunzio ,

Diritto Penale e Diritto Processuale Penale presso Telma Università Telematica di Roma. Nel 1975 la sala Vomerese, nata come auditorium per la scuola di musica per ciechi, diventa teatro di prosa a tutti gli effetti grazie al comm. Giuseppe Scarano, il famoso impresario napoletano e direttore del Teatro Politeama Giacosa sul Monte di Dio.

Paolo Galdieri Ictus

La sala dall’acustica eccezionale – tanto che il Maestro Roberto De Simone l’ha sempre preferita per le prove delle sue opere musicali – ha inizialmente ospitato i maggiori spettacoli che hanno attraversato la stagione di prosa del Teatro Politeama Giacosa, completando così la loro permanenza a Napoli trasferendosi a la collina del Vomero. Diretta da Mario Scarpetta,

pronipote diretto di Eduardo Scarpetta, la Compagnia Stabile Scarpettiana è nata nel 1977/78, e ha visto interpreti come Dolores Palumbo, Giuseppe Anatrella, Gennarino Palumbo, e allestimenti come “O Scarfalietto”, “Tre viziosi” Pecore”, “O Miedeco dei pazzi”, “Na Santarella” e Il terremoto del 1980 e la successiva crisi economica hanno interrotto questa altrimenti piacevole attività,

con il risultato che meno persone del solito sono riuscite ad andare al cinema. Dopo un periodo di programmazione che non è riuscito a catturare l’attenzione del pubblico, la direzione artistica del teatro è stata affidata a Mico Galdieri, che ha collaborato con il Consorzio Teatro Campania alla realizzazione di opere come Il Bazzariota di Roberto de Simone e L’Opera Buffa del Santo di Bruno Cirino e Mariano Rigillo Giovedì,

oltre a presentare il talento di celebri attori e registi come Concetta e Peppe Barra, La Nuova Compagnia di Canto Popolare, I Mentre il Politeama era dominato dalle commedie musicali di Garinei e Giovannini, il Teatro Cilea ha ospitato coraggiosamente Carmelo Bene, Paolo Poli, e le prime apparizioni, in Italia, diArturo Benedetti Muti e Giuseppe Verdi.

A metà degli anni ’80 il Teatro passò al Comm. Il figlio di Giuseppe Lello Scarano, che lo affiancherà alla sala Monte di Dio, con un nuovo, più grande spazio esterno, tipicamente adibito a parcheggio, trasformato in quegli anni nella “Tenuta” del Teatro Cilea. Nel 1987 il Circuito dei Teatri Pubblici Campani assume per un certo periodo la direzione artistica della sala Vomerese,

trasformandola in un teatro di ricerca e innovazione che mette in mostra l’opera di nuovi luminari della drammaturgia napoletana come Annibale Rbird, Fortunato Calvino, Carlo Cerciello, Enzo Moscato , Laura Angiulli, Isa Danieli, Nello Mascia. Lello Scarano ha dato l’impulso ad Adriana Asti e Franca Valeri per il loro debutto professionale insieme per la prima volta nella pièce “Tosca e altre due”, in cui le due daranno prova della loro straordinaria abilità nel corso di un biennio tour.

Nello stesso periodo andrà in scena al Teatro il magnifico “Le Notti Bianche” di F. Dostoevskij, diretto da Lorenzo Salveti e interpretato da Paola Quattrini. Riccardo Pazzaglia , Eugenio Bennato e Bruno Colella hanno recitato e sono stati ospitati e prodotti durante quelle stagioni; Colella ha anche debuttato alla regia nel 1987 con “Scylla non deve sapre”, con Milly Carlucci. La storia del teatro europeo è stata scritta nel 1988 quando due compagnie teatrali hanno collaborato.

Paolo Galdieri Ictus
Paolo Galdieri Ictus

Related Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

error: Il contenuto è protetto !!