
Padre Di Ignazio Ingrao – Ignazio Ingrao, vaticanista del Tg1, terrà un evento live online il 15 giugno 2021 alle 19:00 EDT per discutere del suo ultimo libro, L’Osservatore. Insieme, giornalisti e conduttori televisivi Lorena Bianchetti e Luciano Regolo hanno contribuito alla raccolta di carte private di Mario Agnes che raccontano gli ultimi due secoli di storia della Chiesa.
Mario Agnes, una figura misteriosa mai vista davanti alle telecamere, è stata una figura significativa nella storia della Chiesa negli ultimi quarant’anni. Mentre prestava servizio come presidente dell’Azione Cattolica dal 1973 al 1980, Agnes è stata una testimone chiave e partecipe delle battaglie controverse dell’epoca sui referendum sul divorzio e sul mandato di “libertà religiosa” dell’organizzazione.
Nel 1976 il re Paolo VI lo nominò capo della casa editrice del quotidiano Avvenire. Ci sono stati anche gli anni trascorsi attivamente impegnato in politica come consigliere comunale di Roma e lavorando negli archivi Dc. Infine, nel 1984, Giovanni Paolo II convoca un nuovo dirigente per guidare L’Osservatore Romano per i prossimi vent’anni, fino al 2007.
Poiché quest’anno ricorre il centenario della nascita di Mario Agnes, Ignazio Ingrao ha raccolto in questo volume le reminiscenze di coloro che lo hanno conosciuto e lavorato a stretto contatto, da Walter Veltroni ad Andrea Riccardi, da Angelo Scelzo a padre Gianfranco Grieco, da Ciriaco De Mita a Fausto Bertinotti. Un caleidoscopio di voci che animano la ricostruzione della Chiesa e dell’Italia di Mario Agnes nel corso di quarant’anni e altro ancora.
Il giornalista e scrittore televisivo romano Ignazio Ingrao è nato il 29 novembre 1969. L’attuale vaticanista del Tg1 era il caposervizio del settimanale Panorama. Già responsabile dell’agenzia di stampa Sir, ha curato la pubblicazione del bimestrale Coscienza e ospitato e scritto per il programma di RaiUno A Sua Immagine.
Ci sono stati anche gli anni trascorsi attivamente impegnato in politica come consigliere comunale di Roma e lavorando negli archivi Dc. Ha firmato numerosi documenti riguardanti lo scandalo Pio XII e foie, i cattolici dopo la fine dell’era DC e i legami finanziari tra la Chiesa e lo Stato. Amore e sesso al tempo di papa Francesco:
una dedica al Sinodo di Vescovi sulla famiglia e Il messaggio di San Pio da Pietrelcina sono due degli altri libri che ha scritto e pubblicato. Mario Agnes, scomparso il 9 maggio all’età di 86 anni, è stato una figura misteriosa che non è mai stata al centro dell’attenzione, ma che ha svolto un ruolo fondamentale nella storia della Chiesa per quattro decenni.
Ha meticolosamente registrato tutto, dai verbali delle riunioni ai saluti personali e ha tenuto un archivio dettagliato della corrispondenza. Questo libro è una raccolta delle loro voci e testimonianze. Giornalista televisivo e scrittore. Oltretevere vigila da quasi due decenni. Ha diretto il bimestrale Coscienza e ha lavorato come redattore e conduttore del programma televisivo di RaiUno “A sua immagine”. In precedenza ha lavorato per la tipografia Sir.
Vaticanista per il settimanale “Panorama”, ha firmato numerosi articoli su temi tra cui Pio XII e le debolezze, i cattolici dopo la fine della D.C. e gli intrecci tra Chiesa ed economia. Scrive Il Concilio Segreto, edito da Piemme, in cui affronta i temi fondamentali del Concilio Vaticano II, molti dei quali rimangono ancora irrisolti nella Chiesa cattolica, utilizzando testimonianze di prima mano e documenti inediti.
Ha ricevuto l'”International Media Award” dall’Unione Internazionale della Stampa Cattolica. Ha ricoperto il ruolo di amministratore fiduciario della Regione Lazio per il Fondo Pensionamento Giornalisti Italiani e di vice amministratore del Fondo. Si sono sposati e ora risiedono a Roma. Lo scrittore e giornalista televisivo Ignazio Ingrao.
Attualmente ricopre i ruoli di caposervizio e vaticanista per il settimanale Panorama. Già responsabile dell’agenzia di stampa Sir, ha curato la pubblicazione del bimestrale Coscienza e ospitato e scritto per il programma di RaiUno A Sua Immagine. Ha firmato numerose petizioni riguardanti le carte del cacciatore di aquile padre Robert Graham,
papa Pio XII e le debolezze, i cattolici post-dichiarazione e le connessioni tra la Chiesa e l’economia. Vincitore dell’International Media Award della Catholic Press Association. È l’autore de “Il Concilio Segreto una ricostruzione di quanto accaduto “dietro le quinte” del Concilio Vaticano II sulla base di documenti e testimonianze oculari inediti.
Il blog Urbi et Orbi è mantenuto sul sito Panorama. . Vaticanista per il settimanale “Panorama ”, ha firmato numerosi articoli su temi tra cui Pio XII e le debolezze, i cattolici dopo la fine della D.C. e gli intrecci tra Chiesa ed economia. Ha ricevuto l’”International Media Award” dall’International Catholic Press Union Ha collaborato con CNN, televisione nazionale svizzera e Rai 3.
Si occupa delle testate online Aspenia on line che il professor Ignazio Ingrao Oltretevere vigila da quasi due decenni. Vaticanista per il settimanale “Panorama”, ha firmato numerosi articoli in temas tra cui Pio XII e le debolezze, i cattolici dopo la fine della D.C., e gli intrecci tra la Chiesa e l’economia. Ha ricevuto l'”International Media Award” dall’International Catholic Press Union.
Ha diretto il bimestrale Coscienza e ha lavorato per l’agenzia di stampa Sir. Ha inoltre scritto e condotto un programma televisivo andato in onda su Rai1. Quello che vedi con gli occhi della tua mente. È noto per i suoi numerosi articoli analitici e di approfondimento sulle disgrazie della Santa Sede pubblicati su periodici italiani e stranieri,
nonché per le varie inchieste che ha firmato su padre Robert Graham, papa Pio XII e le Foibe, post- I cattolici della fine della DC e i grovigli finanziari che hanno afflitto la Chiesa. Scrive Il Concilio Segreto, edito da Piemme, in cui affronta i temi fondamentali del Concilio Vaticano II, molti dei quali rimangono ancora irrisolti nella Chiesa cattolica,
utilizzando testimonianze di prima mano e documenti inediti. Attualmente è caporedattore e vaticanista del settimanale Panorama, ha precedentemente curato numerose pubblicazioni accademiche sul tema dei diritti umani. Urbi et Orbi è il nome di un blog mantenuto per la stessa rivista.
