Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wordpress-seo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/mediafam/public_html/wp-includes/functions.php on line 6114
Mattia Bazar Morto - Media Famosi

Mattia Bazar Morto

Spargi l'amore
Matia Bazar Morto
Matia Bazar Morto

Mattia Bazar Morto – All’età di 63 anni, Golzi morì nella sua villa di Bordighera. Attualmente era in viaggio con la sua band per celebrare il loro 40° anniversario come musicisti attivi. Si è spento all’età di 63 anni Giancarlo Golzi, batterista e creatore dei Matia Bazar. I Matia Bazar sono stati una delle band più longeve della storia musicale italiana.

Mercoledì sera Golzi è stato colpito da un infarto fatale nella sua villa di Bordighera. In questo momento era in tour con la band per celebrare il loro 40° anniversario. La band ha bruscamente cancellato il tour. Quando Silvia Mezzanotte ha saputo della morte di Giancarlo Golzi, si è rivolta a Facebook per esprimere il suo dolore. Anche Antonella Ruggiero,

l’ex cantante, ha voluto omaggiare Golzi: “Aveva fatto dei Matia Bazar una metafora della bella vita poiché era un individuo socievole, curioso ed entusiasta. La sua famiglia è la sua ancora e il suo punto di riferimento “, ha detto l’autoproclamato vocalist. “Non importa quanto tempo è passato dall’ultima volta che vi siete visti o vi siete parlati,

ci sono alcune relazioni che possono resistere alla prova del tempo poiché sono state costruite su esperienze condivise nel corso di molti anni, molte miglia e molti continenti. E sai che un amico ci sarà per te qualunque cosa succeda. Inoltre Giancarlo si comportava così”. I siti web sono stati inondati di commenti di cordoglio da parte dei fan, e anche altri artisti, incluso Eros Ramazzotti,

hanno inviato i loro: “Sei stato un professionista brillante, umile e rispettato; ti ricorderò sempre per la tua gentilezza, che è sempre più difficile da trovare in qualsiasi campo in questi giorni, non solo la musica. – Portaci dove l’oceano è più azzurro e guardaci dall’alto. Per favore, sappi quanto io e Eros ti adoriamo, Gian”.

Giancarlo Golzi è stato l’unico membro fondatore dei Matia Bazar a rimanere con il gruppo ininterrottamente fin dall’inizio. È rimasto costante durante i molti, a volte drammatici, cambiamenti di configurazione della storia. Dopo la morte di Aldo Stellita, bassista e paroliere della band, nel 1998, subentrò come frontman, riunendo il gruppo con Piero Cassano,

Silvia Mezzanotte e Fabio Perversi. Tuttavia, Antonella Ruggiero alla voce e Carlo Marrale alla chitarra sono i principali responsabili della popolarità della band negli anni ’80. Dapprima con lo stesso Cassano alle tastiere nel periodo in cui la band vinse il Festival di Sanremo e si adattò a uno stile a metà tra il progressivo e il melodico ,

e successivamente con Mauro Sabbione in un’epoca più sperimentale. Alcuni dei più grandi lavori dei Matia Bazar, come “Vacanze Romane” e “Fantasia”, sono stati creati quando l’elettronica è stata introdotta tra il 1981 e il 1984. Nel 1984, la band ha trovato un nuovo successo con “Ti sento” dopo che Sergio Cossu ha sostituito Sabbione.

Sarebbe stato comprensibile se il primo abbandono di Ruggiero e successivamente la morte di Stellita fossero stati la fine della storia del gruppo, ma Golzi aveva altri progetti. Un’altra storia, quella che ha coinvolto Silvia Mezzanotte e Cassano, che però prevede un’altra vittoria a Sanremo e numerose tournée in giro per l’Italia e non solo, culminate nel 40esimo anniversario nel 2015.

Quando Mauro Sabbione è venuto a mancare, aveva 65 anni. Era un pianista e compositore che ha suonato per Matia Bazar e ha avuto un impatto significativo su Litfiba. Dopo un anno di lotta contro la malattia, l’artista è deceduto a Milano il 22 dicembre. Dal 1981 al 1984 è stato membro del gruppo Matia Bazar, dove ha collaborato a numerosi album e singoli acclamati dalla critica,

tra cui Zeta, Astra, Scacco un po’ matto, Bambini di poi, Casa mia, e ancora Elttrochoc, intelligentsia, e molti altri. Di conseguenza, la sua incorporazione nella Litfiba è stata cruciale. Entrato come tastierista, divenne presto famoso per la direzione “elettronica” che diede al gruppo. El Diablo, Live on Line e Insidia sono solo alcune delle canzoni che ha contribuito a registrare durante questo periodo.

Mattia Bazar Morto

Sabbione ha lavorato con molti altri musicisti di talento, inclusi quelli delle band italiane Modà, Diaframma e Discanto, così come Gabro, Belle e Mirage. Ricorda anche l’esecuzione di Vacanze Romane dei Matia Bazar al Festival di Sanremo del 1983, alla presenza di Di Mauro Sabbione, e il successivo Premio della Critica del festival.

Gli piace ancora molto il Festival della Canzone Italiana e negli ultimi anni ha anche iniziato a contribuire con l’agenzia Adnkronos. Lì è stato curatore della rubrica Il fu Matia Bazar, nella quale ha fornito le sue valutazioni sul Festival. Era un uomo umile, talentuoso e collaborativo che ha lasciato un enorme buco nel mondo della musica e nei cuori dei suoi numerosi devoti seguaci. Mauro Sabbione,

compositore e pianista che ha aperto la strada al suono elettronico dei Matia Bazar come membro della band negli anni ’80 prima di passare a diventare il tastierista dei Litfiba, è morto. La sera del 21 dicembre, alla giovane età di 6 anni5, Sabbione è deceduto a Milano per un malore. A dare la notizia della sua scomparsa è stato l’Adnkronos,

per il quale il musicista ha stilato negli ultimi anni le recensioni del Festival di Sanremo. La famiglia di Sabbione è composta dalla moglie Simona Greco e dai figli Zoe e Morgana avuti da una precedente relazione. Secondo l’Adnkronos, l’artista è morto all’età di 65 anni dopo una lunga battaglia contro una terribile malattia. Il 17 aprile 1957 entrava nel mondo Mauro Sabbione.

Si è poi diplomato al Conservatorio Niccol Paganini di Genova, sua città natale. È stato membro dei Matia Bazar dall’aprile 1981 all’aprile 1984, succedendo a Piero Cassano alle tastiere. Durante il suo tempo con la band, ha scritto diverse canzoni, tra cui Zeta, Astra, Palestina, Scacco un po’ matto, Bambini di poi, Casa mia, e altri come Elettrochoc e Intellighenzia. Sfortunatamente, il suo nome non è elencato accanto ai compositori perché allora bridge, intro e outro non erano nemmeno considerati melodie.

Matia Bazar Morto
Matia Bazar Morto

Related Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

error: Il contenuto è protetto !!