
Massimiliano Ossini Genitori -il conduttore televisivo di origine napoletana. Dopo essersi affermato come modello e attore all’inizio della sua carriera, si è affermato come conduttore televisivo, conducendo serie come Unomattina Verde, Mezzogiorno in famiglia e Kalipè. Scopriamo di più sullasua vita professionale e sulla sua vita personale. Massimiliano Ossini è un noto personaggio televisivo nato a Napoli il 22 dicembre 1979. Attualmente ha 42 anni. Ossini rafforza la sua presenza nel settore pubblicitario dopo la laurea in Scienze della Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano.
Contemporaneamente debutta nel mondo dello spettacolo lavorando come attore e modello. Nell’anno 2000, ha debuttato sul palcoscenico interpretando un ruolo nel dramma Cyrano de Bergerac. Poi, quasi per caso, prende la decisione di mettersi in televisione partecipando a un’audizione per un lavoro di presentatore su Disney Channel, il canale che lo ha catapultato al suolivello iniziale di fama.
È stato l’ospite della rubrica quotidiana Live Zone dal 2001 al 2005, periodo durante il quale è diventato noto come il “volto” del canale per bambini. Negli stessi anni conduce anche il Disney Club sul canale televisivo Rai 2.
Successivamente, partecipa al concorso per talenti Notti sul ghiaccio, che è la prima stagione dello spettacolo ed è condotto da Milly Carlucci. Il presentatore esce in testa come vincitore inaugurale del programma, sconfiggendo Dennis Fantina, Alba Parietti e Milo Infante nel processo. La conduttrice è assistita nella loro vittoria dalla pattinatrice artistica Silvia Fontana.
Negli anni a seguire, Ossini ha potuto dimostrare la sua capacità di successo in televisione, affermandosi come uno dei conduttori più apprezzati del piccolo schermo. Ha recitato in numerosi programmi televisivi acclamati dalla critica, tra cui Linea Verde e Sei meglio di un bambino di quinta elementare? E se domani in famiglia saranno Mezzogiorno e Unomattina Verde. Kalipè – A passo d’uomo è un programma di divulgazione scientifica di Rai 2 di cui è responsabile dal 2021. Il programma prende il nome da una serie di
romanzi da lui scritti in cui racconta le sue avventure nel mondo naturale. Insieme alla moglie, un’imprenditrice ascolana di nome Laura Gabrielli, Massimiliano Ossini ha fatto di Roma la propria dimora fissa ormai da un buon numero di anni. Il direttore d’orchestra ha anche un forte legame con la sua famiglia, in particolare sua madre Tina e suo padre Giovanni, che loda come “una madre meravigliosa e un gran lavoratore, rispettivamente”.
Le donne hanno un vantaggio competitivo, come mia moglie”. In un’intervista al Corriere della Sera, Ossini, devoto cattolico, ha spiegato come sia arrivato a definirsi “antico”. Ha detto: “Per me è un elogio soprattutto se essere vecchi implica credere nella famiglia, preferire la tv educativa, guardare
la natura e non l’iPad”. Carlotta, Melissa e Giovanni sono i nomi dei tre figli che lui e la moglie hanno messo al mondo. Come spiega lo stesso Ossini a Serena Bortone su Oggi è un altro giorno, è un padre affettuoso, nonostante sia un po’ geloso delle figlie ormai grandi. “17 e 16 anni sono troppo
cresciuti”, dice, “e io ero già un padre geloso, e ora che stanno iniziando a portare a casa degli amici, è un incubo.” è un livello completamente nuovo del mio risentimento”. tragedia ma dico anche che è bella, è l’adolescenza, e loro devono crescere”. Nel film “Oggi Massimiliano Ossini parla dei suoi cari e
si fa un’intervista guardandosi allo specchio in “È un altro giorno ” (foto). Quando parla di sua madre, padre, moglie, figli e nipote, lascia sempre che l’amore che ha per loro si accenda attraverso i suoi occhi e le sue parole, anche se non c’è un evento particolare che lo faccia emozionare. Massimiliano
Ossini non ha avuto un’infanzia o un’adolescenza facile; entrambe le fasi della sua vita furono difficili. Contrariamente a quanto si potrebbe presumere, era riservato e introverso, con una sensibilità subito evidente e una balbuzie che rendeva tutto più difficile.
L’amore è apparso, ed è stata sua moglie Laura ad avviare la relazione facendogli una domanda mentre erano in montagna. Da lì è iniziato tutto. Le sue figlie hanno preparato un film divertente per papà in cui lo prendono in giro e vogliono sorprenderlo con questo. Ero già un padre geloso, e ora che
iniziano a portare a casa degli amici è una tragedia; ciononostante dico anche che è meraviglioso, che è la pubertà, e che devono crescere”. ha già lasciato la casa di famiglia, a lui si deve l’educazione del figlio della sorella Francesca, che ha quattro anni più di lui: “Mio nipote Salvatore è nato mentre
prestavo servizio al military, e ho sempre avuto un forte attaccamento a lui. Questo perché da bambino ho avuto delle difficoltà, e con mio nipote sono stato estremamente attento alla mia crescita. Fui il primo a tenerlo tra le braccia, e fui io a cambiargli i pannolini; in tutti i sensi è mio figlio.
Napoli è la città dove Massimiliano Ossini è nato il 22 dicembre 1978. Il 1997 è l’anno in cui si diploma al Liceo Scientifico e subito dopo si iscrive all’Università di Milano per studia Scienze della Comunicazione.
