Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wp-auto-republish domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/mediafam/public_html/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wordpress-seo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/mediafam/public_html/wp-includes/functions.php on line 6121
Malattia Di Vialli - Media Famosi

Malattia Di Vialli

Spargi l'amore
Malattia Di Vialli
Malattia Di Vialli

Malattia Di Vialli – Gianluca Vialli, capo delegazione della nazionale italiana, ha rivelato per la prima volta al pubblico il suo cancro al pancreas cinque anni fa. Ora ha dichiarato che si prenderà del tempo dalla sua carriera per concentrarsi sulla sua guarigione.

Annuncia la sua assenza dalle prossime gare degli Azzurri, che dovrebbero iniziare nel 2023 con l’inizio delle qualificazioni all’Europeo 2024, dicendo agli Azzurrini di aver deciso di sospendere, si spera temporaneamente, i miei impegni professionali attuali e futuri, dopo un lunga e difficile trattativa con il mio meraviglioso team di oncologi.

L’ex calciatore ha dichiarato: “L’obiettivo è quello di utilizzare tutte le mie energie psico-fisiche per aiutare il mio corpo a superare questa fase della malattia, in modo da poter affrontare al più presto nuove avventure e condividerle con tutti voi”. Nel 2017 a Vialli è stato diagnosticato un cancro al pancreas.

La forma più comune di cancro che colpisce il pancreas, un organo della digestione situato in profondità nel corpo tra lo stomaco e la colonna vertebrale, è l’adenocarcinoma duttale. L’organo noto come pancreas è costituito da tre parti distinte: una testa, un corpo e una coda.La funzione digestiva, o esocrina, e la funzione endocrina sono entrambe svolte da questo organo.

A Vialli è stato diagnosticato il tipo più comune di cancro, che colpisce principalmente l’apparato digerente.Si stima che entro il prossimo decennio questo tipo di cancro diventerà la seconda causa di morte per cancro in tutto il mondo.L’adenocarcinoma pancreatico è estremamente mortale perché, quando viene diagnosticata la maggior parte dei pazienti, il cancro si è diffuso ad altre parti del corpo.

Questo inconveniente è un risultato diretto della generale mancanza di sintomi allo stadio iniziale, che vengono rilevati e studiati da meno del 10% di coloro che alla fine scoprono di avere la malattia.Perdita di peso, mal di schiena, mal di stomaco, nausea, vomito e indigestione sono tra i primi segnali di allarme, ma sono piuttosto aspecifici.

I segni che compaiono in seguito indicano tipicamente che la malattia si è già diffusa agli organi vicini o ha bloccato i dotti biliari, con l’ittero che è il più importante di questi.Sarebbe anche poco saggio ignorare l’insorgenza del diabete o un peggioramento della malattia.

La chirurgia è il gold standard in termini di metodi terapeutici. Anche se la duodenocefalopancreatectomia è l’opzione più comune, ci sono ancora almeno altri due interventi chirurgici che possono essere eseguiti. La malattia colpisce più comunemente la testa del pancreas, quindi ha senso che questa opzione terapeutica venga scelta per affrontare i tumori in quella zona.

La procedura prevede l’escissione dello stomaco, del duodeno, della cistifellea e di una porzione del dotto biliare, nonché l’asportazione della testa pancreatica. Il chirurgo ricollega quindi l’intestino, il dotto biliare e la restante parte della ghiandola nella fase di ricostruzione dell’intervento.

La maggior parte dei chirurghi concorderebbe sul fatto che la rimozione di un tumore pancreatico è l’operazione più difficile possibile. I dati che mostrano un tasso di sopravvivenza più alto nei pazienti operati da mani esperte rispetto a quelli che finiscono sotto i ferri in strutture con poca esperienza suggeriscono che questa malattia è trattata al meglio in centri altamente specializzati.

Malattia Di Vialli

L’efficacia della chemioterapia come ausilio pre e post operatorio è stata dimostrata, dimostrando il suo valore nel migliorare i risultati chirurgici. Una recente ricerca pubblicata sulla rivista Jama Oncology fornisce le prove più recenti al riguardo.Il metodo “sandwich”, come piace chiamarlo ai medici, consiste in due diversi tipi di chemioterapia somministrati ad almeno due settimane di distanza, con un intervento chirurgico eseguito nel mezzo.

E questo può aumentare il tasso di sopravvivenza a cinque anni dall’8% al 20% o al 30% in alcuni casi. Stiamo cercando di capire quali combinazioni di farmaci saranno più efficaci prima e dopo l’intervento chirurgico. I casi inoperabili possono anche essere trattati con la radioterapia. Tuttavia, i risultati dell’immunoterapia nella lotta contro il cancro al pancreas non sono stati così promettenti come sperato.

L’adenocarcinoma pancreatico è estremamente raro da rilevare precocemente. Molti pazienti hanno già metastasi a distanza quando la loro diagnosi è confermata. La chirurgia, la migliore possibilità di sopravvivenza, è fuori discussione a causa di questa condizione. La percentuale di nuove diagnosi che richiedono cure attualmente non supera il 20%. Ogni anno in Italia vengono diagnosticati adenocarcinoma pancreatico circa 14.000 persone.

La fascia di età tra i 50 e gli 80 anni è la più vulnerabile. Il rischio di malattia è circa tre volte più alto per i fumatori che per le persone che non usano prodotti del tabacco. Diabete di tipo 2e anche alcune malattie genetiche rare sono fattori di rischio, sebbene i loro ruoli esatti non siano ancora noti. Anche la presenza di intolleranza al glucosio, resistenza all’insulina e diabete sembra rafforzare la connessione tra le due condizioni, così come l’accumulo di grasso intorno all’addome.

Sfortunatamente, non esiste un programma di screening a livello di popolazione in atto. Inoltre, non dovresti farlo. Le persone ad alto rischio di sviluppare adenocarcinoma pancreatico per familiarità con la malattia o per predisposizione genetica possono beneficiare di un protocollo diverso, riservato a questi due gruppi più delicati.

Malattia Di Vialli
Malattia Di Vialli

Related Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

error: Il contenuto è protetto !!