
Lunetta Savino Malattia – Quando si tratta del genere della narrativa italiana, Lunetta Savino è un nome familiare. Studio Battaglia, nuovo programma Rai, la vedrà protagonista nel 2022. Savino, Lunetta, è nata nel ’57. Ha sempre voluto fare l’attrice e quel sogno alla fine è diventato la sua carriera. Ha frequentato il DAMS dell’Università di Bologna dopo il liceo e lì ha sviluppato una passione per le arti e il teatro.
Terminati gli studi si dedica alla recitazione e nel 1981 debutta sul palcoscenico nell’opera Macbeth. Antonio, figlio di Lunetta, è nato dal primo matrimonio con Franco Tavassi. È passata a una relazione con Saverio Lodato dopo il divorzio dal primo marito nel 1994. L’attrice è attivamente impegnata nella lotta contro il cancro come questione sociale.
La donna non ha la malattia, ma ha deciso di aiutare i bambini che ce l’hanno. Sia l’American International Relations Council che il Foreign Relations Council hanno il tuo appoggio. Il ruolo della simpatica Cettina in Un medico in famiglia le ha portato la fama in televisione. A Doll’s House, the Other Nora, un’opera teatrale di Leo Muscat o,
in cui recitava, è stata presentata per la prima volta nel 2007. L’anno successivo, ha recitato come protagonista nel film Due madri di troppo, e nel 2010 ha avuto un ruolo da protagonista nel film acclamato dalla critica Mine vaganti, diretto da Ferzan Ozpetek. Nel 2015 vince il Premio Flaiano come miglior attrice femminile in una miniserie per la sua interpretazione in Pietro Mennea – La freccia del sud. È apparsa anche in Felicia Impastato nel ruolo della madre di Peppino Impastato.
È una delle protagoniste del romanzo di Rai Studio Battaglia del 2022. Una drammatizzazione legale della BBC, “The Split” è stata adattata in italiano. Lunetta Savino interpreta Nunzia, una delle protagoniste del romanzo Le indagini di Lolita Lobosco. Quando si tratta di promuovere i prodotti a marchio Rai, Lunetta Savino è tanto impegnata quanto talentuosa.
Lunetta Savino nasce il 2 novembre 1957 nella città di Bari. Si diploma prima alla Scuola di Teatro Alessandra Galante Garrone di Bologna e poi alla il Dipartimento di Arti e Studi sui Media dell’Università di Bologna. Macbeth nel 1981 ha lanciato la sua carriera teatrale, e Grog del regista Francesco Laudadio negli anni successivi l’ha portata a ruoli cinematografici in progetti come Il mercante di Venezia e Sorelle Materassi.
È diventata famosa negli anni ’90 grazie al ruolo di Cettina in Un medico in famiglia, che l’ha resa più appetibile agli studi cinematografici e televisivi. Alcuni dei suoi ruoli cinematografici più noti includono quelli in Picone mi manda, Cucciolo, Matrimoni, Libera il pesce, Se fossi in te, I miei vaganti e molti altri. attualmente combatte il cancro collaborando e facendo volontariato con organizzazioni come AIRC e FIRC. Ha avuto un figlio,
Antonio, nel 1988 con l’attore Franco Tavassi, con cui è stata sposata fino a circa la metà degli anni ’90. In questo momento ha una relazione con Saverio Lodato. Cosa c’è da sapere su Lunetta Savino, l’adorabile interprete di Cettina di “Un medico in famiglia”. Chi è Lunetta Savino, l’attrice italiana 62enne protagonista di vari film e serie tv: il suo compagno,
i suoi figli, la sua malattia, la sua carriera e il suo profilo Instagram. Savino è una donna timida di persona ma una potenza dei social media che promuove alcune cause davvero ammirevoli. Tutto quello che c’è da sapere su di lei è proprio qui, più qualche dettaglio interessante che potrebbe sorprendervi. Chi è Lunetta Savino: età, peso,
altezza e segno zodiacale Oggi Lunetta Savino è un’interprete affermata in Italia. È nata nel 1957, ha 62 anni e una grande carriera alle spalle. L’amore per la recitazione nasce subito, sin da giovane Lunetta. Lunetta nasce da papà Gino, professore di storia e filosofia e da mamma Gigliola De Donato, anche lei docente di storia moderna e contemporanea. Da ragazza,
dopo il diploma di maturità classica, si iscrive al corso di laurea Dams all’Università di Bologna, dove si innamora dell’arte e del teatro. Infatti, appena diplomata, si butta nel mondo della recitazione, debuttando per la prima volta nell’81 a teatro con l’opera Macbeth. Savino recita in diversi film e serie tv. Il primo “Grog” di Francesco Laudadio,
ma è nei primi anni 2000 che Lunetta ottiene un grande successo. Tutti lei, infatti, la ricorderanno come la simpaticissima Cettina nella fiction Rai “Un medico in famiglia”. Nel 2007 . Nel 2006 è protagonista, insieme a Massimo Ghini, di “Raccontami”, sempre in Rai. Nel 2007 recita in “Casa di bambola – l’altra Nora”, spettacolo teatrale scritto diretto da Leo Muscato.
Due anni dopo la vediamo nel film “Due Mamme di Troppo” e nel 2010 nel successo di Ferzan Opetek “Mine Vaganti”. Poi recita in “Pietro Mennea- La freccia del sud” e nel 2015 riceve il premio Flaiano per miglior attrice femminile per la miniserie. La vediamo poi in “Felicia Impastato”, dove è la madre di Peppino Impastato. Nel 2020 conduce il “Todo Cambia”.
L’abbiamo vista di recente in “Lolita Lobosco” dove interpreta il ruolo della madre della protagonista. Il primo marito di Lunetta Savino è Franco Tavassi, dal quale ha un figlio Antonio Tavassi. I due però divorziano nel 1994 Successivamente si è fidanzata con il doppiatore e attore Paolo Bessegato.Oggi il suo attuale compagno è Saverio Lodato, del quale l’attrice dice di essere molto innamorata.
Lunetta Savino da tempo sostiene la lotta contro una brutta malattia: il cancro La donna non ha la malattia, ma è in prima linea per aiutare i bambini che ne soffrono.Sostenete infatti due grandi associazioni soprattutto sui social: AIRC e FIRC.Una cosa che non tutti sanno è che l’attrice ha deciso.
