Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wp-auto-republish domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/mediafam/public_html/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wordpress-seo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/mediafam/public_html/wp-includes/functions.php on line 6121
Laura Biagiotti Vita - Media Famosi

Laura Biagiotti Vita

Spargi l'amore
Laura Biagiotti Vita
Laura Biagiotti Vita

Laura Biagiotti Vita – L’icona della moda italiana Laura Biagiotti è nata a Roma sotto il segno del Leone. Dal 1980, ha stabilito la sua casa fuori Roma nel Castello Marco Simone, monumento nazionale dell’XI secolo che lei e il suo defunto marito, Gianni Cigna, hanno accuratamente ristrutturato prima della sua prematura scomparsa nell’agosto del 1996. Dopo aver visto sua madre,

Delia Soldaini Biagiotti, aperto un atelier negli anni ’60, Laura Biagiotti aveva un interesse per l’industria della moda. Il New York Times ha soprannominato Laura Biagiotti “La Regina del Cashmere” per la sua eterna devozione a questa fibra lussuosa, con cui ha lavorato con abilità e creatività sin dalla sua collezione di debutto.

Da quando ha stabilito i primi legami commerciali e culturali tra l’Italia e molti altri paesi, Laura Biagiotti è stata soprannominata “Ambasciatrice della Moda Italiana” nel mondo. In totale, ce ne sono due. La prima stilista italiana ad aver presentato in Cina è stata Laura Biagiotti, e lo ha fatto il 25 aprile 1988, a Pechino, con 30 modelle cinesi che indossavano i suoi modelli più iconici.

Quasi 150 abiti hanno reso omaggio alla secolare tradizione cinese nella produzione di tessuti di lusso come la seta e il cashmere. Il 5 febbraio 1995, la stilista italiana Laura Biagiotti ha tenuto una sfilata nell’ex sede del PCUS di Mosca, il Gran Teatro del Cremlino. Con la tua sfilata hai costruito il ponte perfetto tra la moda e la cultura italiane e l’illustre storia e cultura della Russia.

È stata premiata come “Donna dell’anno” a New York nel 1992. Nel 1993, sei stata premiata a Pechino con il Marco Trofeo Polo per il tuo contributo a portare l’industria italiana in Cina. Nel 1995, il Presidente della Repubblica Italiana Oscar Luigi Scalfaro l’ha insignita del titolo di Cavaliere del Lavoro per i suoi decenni di servizio all’industria della moda e per il suo significativo impegno nell’elevare il profilo internazionale del Made in Italy.

Lei ha presieduto il Comitato Leonardo dal 2000 al 2008. Dal 2009 ricopre la carica di Presidente Onorario. è stata insignita del Prix Femmes D’Europe inaugurale nel 2001, rendendola la prima stilista a vincere l’onore. È la prima stilista di moda ad aver pubblicato il suo lavoro nell’Enciclopedia Treccani, nominata Libro dell’Anno 2004.

Laura Biagiotti è stata premiata con un “Biagiotti Day” e la Lupa Capitolina dal Sindaco di Roma nel luglio 2004. Lei è stata premiata al Galà Ufficiale della 64a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia nel settembre 2007 con il Leone di Cristallo alla Carriera. È stata la prima donna a vincere il Premio Leonardo dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nel gennaio 2011 per il suo straordinario contributo alla diffusione globale del Made in Italy.

Nel 2015 le è stato conferito il rinomato “PREMIO ROMA per lo sviluppo del Paese”. Per i suoi successi è stata insignita del prestigioso “Premio 100 Eccellenze Italiane” nel dicembre 2016. Dopo aver restaurato il Castello Marco Simone, Laura Biagiotti ha contribuito a finanziare il recupero di un piviale ricamato conservato al Museo Poldi Pezzoli di Milano,

il cui disegno fu poi dimostrato essere del Botticelli. Il centro dell’antica Roma, la Scala Cordonata del Campidoglio di Michelangelo, è stato riportato al suo antico splendore nel 1998 da Laura Biagiotti Parfums. Laura Biagiotti e suo marito hanno accumulato la collezione principale del lavoro del pittore futurista Giacomo Balla.

Laura Biagiotti Vita

La collezione della Fondazione Biagiotti Cigna è stata esposta nel Museo Pushkin di Mosca nel 1996 e nel Chiostro del Bramante a Roma nel 1998. Nel 1999, Laura Biagiotti ha stretto un accordo di sponsorizzazione con il Piccolo Teatro Studio di Milano, dove da allora i suoi progetti sono stati esposti in esclusiva .

Dopo che l’originale Grande Sipario del Teatro La Fenice di Venezia è stato distrutto da un incendio nel 2003, la profumiera Laura Biagiotti ne ha donato uno nuovo insieme ai suoi profumi. Gianni Cigna è omaggiato con un sipario a lui intitolato. Nel febbraio del 2007, Laura Biagiotti ha utilizzato i fondi donati da Laura Biagiotti Parfums per restaurare le fontane di Piazza Farnese a Roma.

Opera essenziale dell’artista, l’enorme Arazzo “Genio Futurista” del Maestro Giacomo Balla è stato esposto nel Museo dell’Ara Pacis di Roma nel dicembre 2009. Nel Padiglione Italia all’Expo 2015 di Milano è stato esposto il “Genio Futurista” di Giacomo Balla Giacomo Balla : Le sorelle Biagiotti, Laura e Lavinia,

esaltano il Made in Italy La mostra al Palazzo della Permanente di Milano è intitolata “Brand Worldwide”. Per la suggestiva sfilata finale di Laura Biagiotti nell’ottobre 2000, la maggior parte delle medaglie d’oro olimpiche dei Giochi di Sydney 2000 ha sfilato sulla passerella avvolta in un tricolore di cashmere.

Testimonial d’eccezione hanno mantenuto il legame tra l’abbigliamento Biagiotti e gli atleti d’élite. Nel 1991 Laura Biagiotti entra nella storia aprendo il Marco Simone Golf & Country Club alle porte di Roma, diventando così la prima Italiun designer per investire nello sport del golf. Le 27 buche del percorso sono distribuite su 150 acri di terreno vicino al Castello di Marco Simone.

Con i suoi 7.000 metri quadrati, la Club House è la più grande del suo genere in tutta Europa. Nel maggio del 1994, al Club si tenne l’Open d’Italia. Il primo dei famosissimi profumi di Laura Biagiotti, Fiori Bianchi, fu lanciato nel 1982; Roma uscì nel 1988 e Venezia nel 1992. Sia Laura che Roma Uomo debuttarono quell’anno (1994). L’Aqua di Roma, vincitore del Fifi Award,

ha debuttato lo stesso anno. I profumi Mistero di Roma sono stati presentati al mondo nel 2010. Il primo negozio Essenza di Roma è stato aperto nel 2013. Roma di Laura Biagiotti, un classico best seller in molti paesi, ha compiuto 25 anni nel 2013. Il debutto di Blu di Roma è avvenuto nel 2014 Nell’ottobre del 2016,

Laura Biagiotti ha presentato una nuova fragranza chiamata Roma Passione.Il 4 agosto 1943, la stilista di origine italiana Laura Biagiotti è entrata nel mondo. La sua prima passione è stata l’archeologia, ma lavorare nell’azienda di famiglia le ha dato accesso all’industria della moda.

Laura Biagiotti Vita
Laura Biagiotti Vita

Related Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

error: Il contenuto è protetto !!