
Incidente Fabro Chiusi Oggi -Due donne sono rimaste uccise, otto automobili sono rimaste coinvolte e numerose persone sono rimaste ferite. Un maxi tamponamento sull’Autostrada del Sole tra Fabro e Chiusi, in direzione nord, ha causato congestione nel primo pomeriggio di venerdì. Il tratto colpito è
momentaneamente bloccato e la Polizia Stradale di Orvieto (Terni) sta conducendo sopralluoghi per ricostruire la dinamica dello scontro. Secondo quanto è venuto alla luce, il colpo sarebbe stato effettuato da grossi camion, provocando il caos. La carambola si è rivelata mortale per i due
automobilisti, ma altri quattro sono stati trasportati via in codice rosso: due in elicottero e due in ambulanza. In seguito allo scontro un’automobile si è ribaltata causando congestione al traffico. In pochi secondi si era formata un’attesa lunga un chilometro. Il traffico è stato deviato all’uscita di Orte,
mentre il ritorno all’Autosole è al bivio della Valdichiana: il collegamento Perugia – Bettolle è il percorso consigliato per arrivarci. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Siena, Perugia e Orvieto che hanno operato con 24 unità e 6 camion per salvare i feriti dalle lamiere.
La tratta dell’A1 tra Fabro e Chiusi che porta a Firenze è stata chiusa a causa di un incidente al km 414, secondo Autostrade per l’Italia. All’interno dell’area chiusa il traffico è stato liberato; tuttavia, esiste ancora un arretrato di 3 chilometri, che si sta riducendo. Segnaliamo un arretrato di recupero
infortuni di 7 chilometri nel tratto tra Valdichiana e Fabro in direzione Roma». «Per lunghe escursioni si consiglia di sbarcare ad Orte, prendere la direttrice Perugia-Bettole e rientrare in Valdichiana; per chi si reca a Roma è consigliato il percorso inverso. Sul posto il team di Autostrade per l’Italia, così
come tutti i mezzi di soccorso». Sull’Autostrada del Sole A1, tra Fabro e Chiusi, si è verificato questo pomeriggio, venerdì 17 giugno, un terribile disastro stradale. L’incidente, secondo Autostrade per l’Italia, è avvenuto poco prima delle 14. al km 412 nord in territorio senese, coinvolgendo almeno tre
mezzi pesanti e quattro o cinque auto: due ragazze sono morte, altre due sono state trasportate in pronto soccorso a Siena in codice rosso dall’elicottero del 118, e altre due erano ancora in codice rosso nel ambulanza ospedaliera. Sul posto sono state inviate squadre di soccorso e almeno 24 vigili
del fuoco di Siena, Terni, Arezzo e Perugia, oltre a pattuglie della polizia stradale e operatori del Tronco di Firenze per recuperare i feriti dalle lamiere. Secondo l’ultima comunicazione di Autostrade per l’Italia alle 16.09, il tratto che porta a Firenze è stato chiuso. Il traffico è bloccato per 3 chilometri
all’interno della parte a traffico limitato. Tuttavia, tra la Valdichiana e Fabro, c’è una linea di 7 chilometri di osservatori in direzione Roma.
A Fabro c’è una congestione di 7 chilometri a causa della partenza obbligatoria e si può rientrare in autostrada a Chiusi dopo aver percorso la viabilità ordinaria. “Conviene sbarcare ad Orte, prendere il collegamento Perugia-Bettole, e ritornare in Valdichiana per lunghe escursioni a Firenze; percorso
inverso per chi va a Roma.” Anche la Protezione civile di San Lorenzo Nuovo, che ha postato su Facebook le fotografie dell’incidente, ha incoraggiato le persone a rimanere fuori dall’autostrada. Tre grandi autocarri e cinque automobili sono rimasti coinvolti in un incidente sull’autostrada a nord
dell’Autosole tra Fabro e Chiusi (riaperta dopo poche ore di chiusura al traffico). Sono morte due persone, entrambe donne. Ci sono anche un certo numero di persone che sono state ferite. Le cause dell’incidente sono al vaglio della Polizia Stradale. Le vittime erano a bordo di un veicolo quando sono
state uccise. Secondo una ricostruzione preliminare, i grandi veicoli si sarebbero scontrati, provocando il coinvolgimento delle automobili. Sono stati inoltre inviati due servizi di elisoccorso per recuperare immediatamente i gravemente feriti. Con 24 unità e 6 camion, sul posto sono giunti i vigili
del fuoco di Terni, Perugia, Arezzo e Siena per liberare le persone intrappolate sotto le lamiere. L’elicottero del 118 ha portato all’ospedale Le Scotte di Siena due persone in codice rosso: due maschi, di 38 e 42 anni. Secondo quanto appreso, i due feriti che sono stati portati a Siena hanno
molte fratture ma non rischiano di morire. vengo osservato. Altre due persone, entrambe in codice rosso, sono state trasportate in ospedale in ambulanza.All’interno del tratto in questione il traffico risulta intasato, con segnalazioni di lunghe code che si estendono per chilometri. La parte è stata
riaperta dopo poche ore di chiusura. Secondo Autostrade il traffico si sta muovendo su tutte le corsie disponibili, con un arretrato di 15 chilometri in direzione Roma. Gli utenti di lunga percorrenza in direzione Firenze devono partire da Orte e utilizzare il collegamento Perugia-Bettole per riconnettersi
all’A1 in Valdichiana. Gli utenti di lunga percorrenza diretti a Roma devono partire dalla Valdichiana, utilizzare il collegamento Perugia-Bettole, per poi rientrare sull’A1 ad Orte. Grave incidente stradale sull’autostrada A1 tra Fabro e Chiusi, inla direzione di Firenze: otto veicoli coinvolti, due morti (due
donne) e più feriti, secondo Autostrade per l’Italia. Tre grandi veicoli e cinque automobili sono stati coinvolti nella collisione, avvenuta intorno al chilometro 414. La lotta ha provocato la morte di due donne. Si tratta di due 35enni che guidavano una Fiat Panda. Secondo la ricostruzione della polizia
stradale, l’auto è stata investita da un camion ed è finita su una Grande Punto. Il risultato è stato un incidente al retrotreno che ha coinvolto altri due camion e altre automobili che sono state fermate sulla corsia di sorpasso. Il numero dei feriti dovrebbe essere otto, anche se l’inchiesta è ancora in
corso. Tra i feriti due maschi, di 38 e 42 anni, sono stati trasportati in aereo all’ospedale Le Scotte di Siena dall’elisoccorso di Grosseto. Secondo quanto appreso, i due feriti che sono stati portati a Siena hanno molte fratture ma non rischiano di morire. vengo osservato.
