Incidente Bari Palese – Sui colpi di scena della Bari-Palese, un’automobile è caduta. Durante la guida verso sud sulla statale 16 pochi minuti fa, si è verificato un incidente. Nello scontro sarebbero stati coinvolti due veicoli, secondo una prima ricostruzione effettuata dai testimoni che si trovavano lì al momento dell’urto. La forza della collisione è stata enorme. Una donna sarebbe rimasta ferita, ma è ancora viva e ci parla. Interruzione della circolazione a rallentatore per far posto al personale di emergenza, in particolare all’ambulanza, che è stata immediatamente chiamata.
La polizia della tua zona ti consiglia di usare cautela e di ridurre la velocità. Verso le 18:30 oggi pomeriggio si è verificato un incidente sulla statale 16 di Bari in prossimità delle curve Palese. La corsa verticale di un’auto è stata bruscamente interrotta quando, per ragioni che rimangono un mistero, si è scontrata con un’altra. Due donne, di cui una alla guida, sono state trasportate in ospedale con ferite lievi. I ritardi spiacevoli sono causati dal traffico di backup.
Uno scontro sulla Statale 16 di Bari all’apice delle curve Palese ha ferito questo pomeriggio due persone. Schiantandosi contro la ringhiera, due auto si sono scontrate per ragioni sconosciute mentre guidavano verso sud. Anche un altro di loro si è capovolto. Sul posto sono intervenuti, oltre ai soccorsi, vigili del fuoco e vigili del fuoco. Due persone sono state portate in ospedale a causa delle ferite riportate. Per tutto il pomeriggio si sono verificati notevoli ritardi nel traffico.
Sulla Statale 16 in prossimità delle curve Palese di Bari, due persone sono rimaste ferite questo pomeriggio in uno scontro automobilistico. Due veicoli, per cause ancora da chiarire… Due persone sono rimaste ferite in un incidente stradale questo pomeriggio a Bari, in Italia, alla curva Palese della Statale 16. Sbattendo contro la ringhiera, due auto si sono scontrate per ragioni sconosciute durante la guida Sud. Ne ha ribaltato uno.
Oltre ai servizi di emergenza, sono intervenuti vigili del fuoco e vigili del fuoco per aiutare sulla scena.Due persone sono state inviate in ospedale a causa delle ferite riportate.Ci saranno problemi di traffico significativi per tutto il giorno. Interruzione della circolazione a rallentatore per far posto al personale dei soccorsi, in particolare all’ambulanza, che è stata immediatamente chiamata. È successo pochi minuti fa, mentre stavo guidando verso sud sulla superstrada 16. Nella collisione sarebbero stati coinvolti due veicoli, secondo quanto riferito una prima ricostruzione effettuata dai testimoni che erano presenti al momento dello scontro.
Sono in corso aggiornamenti sulla notizia. Il diritto di riproduzione, anche parziale, è riservato a Borderline24. Pubblicazione di un giornale Anziché copiare e incollare questo contenuto, ti invitiamo a utilizzare i pulsanti di condivisione. Sul posto anche i 118 operatori, ma al momento non si registrano vittime. Secondo le prime informazioni, l’incidente è stato un tamponamento, che sta generando ritardi nella zona. una serie di problemi di traffico tutto il giorno Schiantandosi contro la ringhiera, due auto si sono scontrate per ragioni sconosciute mentre guidavano verso sud.
Nell’incidente sono rimasti coinvolti due veicoli, uno dei quali è andato a sbattere contro un posto di guardia e si è ribaltato. Dopo gli “angoli” di Palese, dove negli ultimi anni si sono verificati numerosi incidenti, anche mortali, lunedì pomeriggio un’auto si è scontrata con un rimorchio di un trattore. Uno straordinario incidente avvenuto lunedì pomeriggio, 16 maggio, sulla statale 16 in direzione Bari, poco oltre i tornanti di Palese, ha provocato solo lievi ferite per i due piloti coinvolti.
Non c’erano altre persone a bordo della Fiat 500XL o della Fiat Bravo quando si sono scontrate per cause ancora da accertare: uno dei veicoli si è ribaltato e si è schiantato contro l’altro. Appena arrivati, i 118 sanitari che hanno accolto le donne Sul posto sono intervenuti il Policlinico per i controlli, i vigili del fuoco, l’Anas e la polizia stradale.
L’identificazione della vittima non è stata ancora stabilita. Quando il Frecciargento fosse arrivato da Roma, sarebbe rimasta sbalordita. Purtroppo un incidente ferroviario alla Bari Palese – Macchie ha interrotto la linea Bari-Lecce. Il treno Frecciargento da Roma era troppo per la vittima, la cui identità non è stata ancora resa nota. Il traffico ferroviario sta subendo notevoli ritardi, con ritardi fino a un’ora su entrambi i lati dei binari. La struttura è presidiata dalla polizia ferroviaria. Barisette.it è la fonte di queste informazioni. Due persone sono rimaste ferite in un incidente stradale questo pomeriggio a Bari, in Italia, alle curve Palese della Statale 16.
BARI – Ha individuato un autobus Amtab Bari e un treno merci come “protagonisti” ad un passaggio a livello di Palese-Macchie. Subito dopo le 7, una locomotiva in via Gabriele D’Annunzio, all’estremità settentrionale del capoluogo pugliese, sovraccaricava i mezzi pubblici. Inizialmente, sembra che le sbarre del passaggio a livello si siano chiuse troppo velocemente, impedendo al veicolo di completare una manovra in sicurezza. Non c’erano passeggeri a bordo dell’autobus al momento della collisione, quindi l’autista è riuscito a fuggire prima che il veicolo fosse completamente distrutto dall’impatto del treno. I due conducenti della locomotiva sono stati portati in ospedale con lievi ferite e sono rimasti in condizioni
di shock. Da una prima indagine dell’ANSA risulta che l’autobus è rimasto incastrato tra le sbarre del passaggio a livello che si stavano abbassando all’avvicinarsi del convoglio merci. Ciò è coerente con le risultanze preliminari.
C’è stata una pausa di 90 minuti in servizio fino a quando non è stato ripreso lentamente da e per Bari Centrale. I ritardi alla stazione ferroviaria di Barletta sono stati in media di circa un’ora, con annunci vocali di Trenitalia che segnalavano ritardi causati da “cause che non interessano le Ferrovie dello Stato” e sono ripresi solo di recente. Gli annunci audio di Trenitalia affermavano che i ritardi a Barletta erano causati da “causa non imputabile alle Ferrovie dello Stato” e che i treni erano ripresi solo da pochi minuti dopo una breve pausa. I ritardi delle locomotive a Barletta sono stati in media dell’ordine di un’ora. Come dicevano i messaggi audio di Trenitalia che i ritardi non erano causati da “cause non imputabili alle Ferrovie dello Stato”,