Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wp-auto-republish domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/mediafam/public_html/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wordpress-seo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/mediafam/public_html/wp-includes/functions.php on line 6121
Imen Jane Padre - Media Famosi
Spargi l'amore
Imen Jane Padre
Imen Jane Padre

Imen Jane Padre – Speravo sinceramente che mio padre fosse sepolto in Italia, lì vicino. Invece, devo sottoporlo alla vergogna di essere trasportato dall’altra parte del mondo in un paese più rispettoso dei morti. Lo swayer di Cassano Magnago, Imen Bouhlarajane, è a terra e fuori. Dice solo poche parole,

ma trasmettono la sua profonda tristezza per la morte di suo padre e la sua rabbia per essere stata negata a ciò che le era dovuto. Nello specifico, il problema di non poter individuare un cimitero che possa accogliere una sepoltura secondo l’usanza islamica. L’unica opzione è restituire il corpo al Marocco, da dove proveniva.

Qualcosa che deve essere fatto poiché colpisce “l’intera comunità” e “tante persone si trovano nella stessa situazione”. Si tratta, in definitiva, “di una questione politica e di integrazione. A maggior ragione, sostiene il power broker cassanese, “per la natura laica e aconfessionale del Paese, l’Italia riconosce che è un dovere civico e un diritto di tutti gli italiani consentire la pratica di religioni diverse da quella di Stato. Ma c’è un gruppo che,

negli ultimi anni, ha organizzato campagne anti-morte sulla “diversità”, accusando il cimitero “tradizionale” di essere stravolto dai morti “non tradizionali”. Non che non siano stati fatti sforzi per trovare un modo per tenere il corpo fuori dal Marocco. Cassano, capoluogo comunale di Imen, è stato il luogo da cui si è sentito quanto segue:

«Abbiamo trovato molto disponibile l’assessore Rocco Dabraio. Uno dei suoi piani, ha detto, è quello di incorporare le cerimonie musulmane nel cimitero della città. Al momento non ci sono prerequisiti, però. Ovviamente, non sarai in grado di trovare un posto dove stare in fretta. Ecco perché in tanti cercano un terreno “buono” oltre i confini cittadini:

“Abbiamo passato l’ultimo giorno e mezzo a cercare cimiteri nella zona tra Lombardia e Piemonte. Tentativo inutile. area in cui si possono compiere riti di sepoltura non cristiani, e tutti sono ormai al completo”. Come quello di Bergamo. Ci sono stati tentativi anche a Varese, anche se “è disponibile solo per i residenti”. Cosa comporta la cerimonia del sepolcro di 27 anni?

Ci si aspetta che musulmani ed ebrei seguano la pratica della “sepoltura completamente a terra e che il corpo, una volta sepolto, non venga mai dissotterrato”, in contrasto con l’attuale tendenza in lingua italiana cimiteri. Inoltre, sono richiesti cimiteri distinti per ogni religione “. Falso positivo. “Non è bello credere che il paese in cui vivi da così tanto tempo non ti sostenga”,

dice Imen. “Mio padre era qui da anni Settanta». Questo vale «soprattutto nel nord Italia», come si suol dire. Perché? Perché «forse la parola musulmano fa paura», come dice l’influencer. nato e cresciuto in Italia, mi dispiacerebbe se un giorno qualcuno si trovasse in difficoltà per me: altri paesi, come la Francia o la Germania, sono molto più avanti.”

Parole capaci di trasformare l’esplosione emotiva di un momento vulnerabile in appello sincero L’influente Imen Boulahrajane è sconvolto dal fatto di non poterlo seppellire s padre in Italia. Nel bel mezzo della campagna elettorale, ha adottato i punti di vista di molte fazioni politiche. Non vede suo padre dagli anni ’80 e vive in Italia.

La salma del recentemente scomparso Hassane, originario del Cassanese, si trova da ieri in Marocco, dove riposa nella sua città natale. I suoi stretti familiari avrebbero preferito che non lasciasse l’Italia. Hassane vive in questa zona dagli anni ’80, la sua famiglia vive ancora qui, e ha fatto numerose conoscenze tra i marocchini e gli italiani locali. Tuttavia,

Imen Jane Padre

questa non era un’opzione a causa dei requisiti per una sepoltura islamica. Sua figlia, la personalità dei social media Imen Jane Boulahrajane, ha avuto uno sfogo dopo averlo fatto. poi sono arrivate le affiliazioni politiche. Così racconta Rocco Dabraio, assessore al Territorio e ai Lavori Pubblici di Cassano Magnago: «Sono stato contattato da Imen.

Al cimitero locale è stato effettuato un controllo per assicurarsi che ci fosse spazio per la sepoltura del padre. Tuttavia, non ci sono luoghi di sepoltura speciali per i musulmani. Solo due bambini delle famiglie che professano quella fede sono accettati in quella in esame. Il comportamento di Dabraio è calmo e riflette la deferenza dovuta alle persone che hanno subito una grande perdita.

ben sapendo che ci sono ostacoli praticamente insormontabili. Per evitare potenziali esumazioni, che ora sono comunemente previste nei cimiteri cattolici, i musulmani, ad esempio, vengono seppelliti in un campo diverso da quelli riservati alle altre fedi. Imen Boulaharjane riassume: “Vivendo a Cassano, è stato naturale pensare prima di tutto al cimitero locale”,

e lo ha ispezionato. Tuttavia, nonostante il clima accogliente in Comune, le condizioni non erano adeguate». Si scoprì che altri cimiteri più “attrezzati”, come quello di Bergamo, erano già al completo, mentre oaltri, come quello di Varese, sarebbero riservati ai soli locali. Una seconda possibilità, Roma, sembrava tutt’altro che ideale:

«È una città con cui mio padre non aveva particolari legami. Sarebbe meglio trascorrere il tuo tempo rilassandoti in Marocco piuttosto che volando lì. Imen Boulaharjane sostiene che la questione è politica e culturale, chiedendosi: “È possibile far fronte a queste sfide oggi? C’è stata una presenza costante del reddito di mio padre in Italia dagli anni ’80.

Dodici di noi sono partiti dall’Italia come addio. Chi , poi, non può gestire particolari esborsi?Si tratta di una questione politica perché è “…un soggetto di integrazione.” la fede non è solo una cosa civile da fare, è la legge.Ma c’è un gruppo che negli ultimi anni ha diffuso l’odio per i morti “diversi” e ha stravolto il cimitero “tradizionale”.

Imen Jane Padre
Imen Jane Padre

Related Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

error: Il contenuto è protetto !!