
Ignazio Ingrao – INGRAO IGNAZIO sceneggiatore e giornalista televisivo. Da oltre vent’anni si occupa di ciò che c’è oltre il Tevere. È stato direttore del settimanale Conscience del Sir e ideatore e conduttore del programma televisivo “A lui immagine di lui” di RaiUno. Come corrispondente dal Vaticano per il settimanale “Panorama”,
è autore di numerosi articoli che esplorano temi come Pio XII e le foibe, i cattolici dopo la fine della Dc, i legami finanziari della Chiesa e altro ancora. Il Concilio Segreto, edito da Piemme, è un’esplorazione delle preoccupazioni centrali del Concilio Vaticano II, molte delle quali rimangono ancora oggi difficoltà irrisolte della Chiesa cattolica.
Il libro beneficia dell’utilizzo da parte dell’autore di testimonianze dirette e documenti inediti. È stato insignito dell'”International Media Award” dall’International Catholic Press Union. Gestisci il blog “Urbi et Orbi” sul sito Panorama . Fa parte del Consiglio della Cassa Integrativa Giornalisti e fiduciario dell’Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani del Lazio. Di recente si è sposato e si è stabilito a Roma. L’insolita biografia umana di Padre Pio,
inclusa la sua persecuzione e la successiva riabilitazione da parte di Wojtyla, Ratzinger e Bergoglio, continua a confondere i membri della Chiesa. In questo studio di alto valore integrato da materiali riservati precedentemente divulgati, il vaticanista Ignazio Ingrao svela le parti più intime del suo carattere, scioglie i nodi oscuri del Santo e affronta di petto le questioni più controverse.
Dovremmo approfittare del fatto che Papa Francesco presiederà le funzioni del Mercoledì delle Ceneri con le spoglie di Padre Pio presenti durante il Giubileo della Misericordia per conoscere meglio questo meraviglioso Santo di Pietrelcina. Attualmente è redattore e corrispondente dal Vaticano per il mensile Panorama.
Ha curato il bisettimanale Coscienza e condotto e scritto per la trasmissione di RaiUno A Sua lui Immagine. In precedenza era caporedattore dell’agenzia. Ha scritto una serie di reportage su argomenti diversi come Pio XII e le foibe, i cattolici dopo la fine della Dc e gli intrecci finanziari e teologici della Chiesa. Il suo libro, Il Concilio Segreto ,
è una ricostruzione degli eventi “dietro le quinte” del Concilio Vaticano II sulla base di testimonianze e documenti che non sono mai stati resi pubblici. Il blog “Urbi et Orbi” si trova sul sito di Panorama, che cura come curatore. Attivo ormai da tempo in organizzazioni giornalistiche, è attualmente membro del Consiglio di Amministrazione della Cassa Integrativa per i Giornalisti e fiduciario dell’Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani per il Lazio. Il 15 giugno 2021,
alle 17:00 Il giornalista vaticanista del Tg1 Ignazio Ingrao conduce un webcast per l’uscita del suo ultimo libro, L’Osservatore. Insieme alla giornalista Lorena Bianchetti e al conduttore televisivo Luciano Regolo, il co-direttore di Famiglia Cristiana Mario Agnes racconta dai suoi documenti personali 35 anni di storia della Chiesa.
Nonostante il suo basso profilo, Mario Agnese ha avuto un ruolo importante nei quarant’anni di storia della Chiesa. Agnese è stata testimone e protagonista di questo tempo come l’ex presidente di Azione Cattolica, avendo raccolto la faticosa successione di Vittorio Bachelet, negli anni della lotta per il referendum sul divorzio e dello scontro sulla “scelta religiosa” dell’organizzazione.
Durante il suo pontificato, papa Paolo VI gli chiese di guidare la casa editrice del quotidiano Avvenire. Era il 1976. Erano anche gli anni in cui si dedicava alla politica, scalando le fila della Dc come consigliere comunale a Roma. Giovanni Paolo II lo chiamò alla guida de L’Osservatore Romano nel 1984, e in quel ruolo iniziò la sua ultraventennale odissea in quel ruolo.
In occasione del 90° compleanno di Mario Agnes, Ignazio Ingrao ha compilato questo volume di testimonianze di persone che lo hanno conosciuto e viaggiato con lui, tra cui Walter Veltroni, Andrea Riccardi, Angelo Scelzo, padre Gianfranco Grieco, Ciriaco De Mita e Fausto Bertinotti. Un patchwork di tante opinioni che aggiunge spessore al quadro dipinto dai documenti,
dagli scritti e dai discorsi di Mario Agnese che attraversa 40 anni di Chiesa e di storia italiana. Lo scrittore e giornalista Ignazio Ingrao ha lavorato in televisione. È stato direttore del settimanale Panorama prima di diventare corrispondente dal Vaticano del Tg1. Ha curato il bisettimanale Coscienza e condotto e scritto per la trasmissione di RaiUno A Sua lui Immagine. In precedenza era caporedattore dell’agenzia. Ha scritto una serie di relazioni su temi diversi come Pio XII e le foibe,
i cattolici dopo la fine della Dc e gli intrighi finanziari e teologici della Chiesa. È stato insignito dell'”International Media Award” dall’Unione Internazionale della Stampa Cattolica. Il suo libro, The Secret Council, è un attempt per ricostruire ciò che accadde “dietro le quinte” del Concilio Vaticano II sulla base di documenti e testimonianze inediti.
Oltre a Il segno di Padre Pio sul santo di Pietrelcina, ha scritto anche L’amore e il sesso ai tempi di Papa Francesco, che è stato scritto per il Sinodo dei vescovi sulla famiglia. Il 9 maggio 2018, all’età di 86 anni, è venuto a mancare Mario Agnes; era un eroe sconosciuto che aveva fatto parte della storia della Chiesa per quattro decenni nonostante non ne avesse mai ricevuto alcun merito:
teneva registrazioni meticolose di tutto, dalla corrispondenza e dalle riunioni alle bozze degli articoli e ai saluti delle vacanze, e aveva legami significativi con molti potenti nel campo del giornalismo, della politica e della Chiesa. Le voci di quelle persone sono raccolte qui in questo libro insieme alle loro storie.
è uno scrittore e giornalista per la televisione. Già direttore del settimanale Panorama, oggi è corrispondente dal Vaticano del Tg1. Ha curato il bisettimanale Coscienza e condotto e scritto per la trasmissione di RaiUno A Sua lui Immagine. In precedenza era caporedattore dell’agenzia. Ha scritto una serie di rapporti.
