Giuseppe Rinaldi Giornalista Malato – Dal 1990 è uno dei principali inviati di “Chi l’ha visto? e autore di “Commissari”, collana in sei puntate sui casi risolti o in corso di indagine. Dal 12 giugno, “Detectives”, con Giuseppe Rinaldi, andrà in onda su Raidue in seconda serata. Sono sei le puntate dedicate ai casi chiusi o ancora in attesa di risoluzione.
Cronache reali basate su interviste a vittime e testimoni oculari. Ci interessa saperne di più non solo trovare dove si trova un criminale; dobbiamo anche sapere perché ha commesso l’atto in questione. Intendo utilizzare il contributo di neuropsichiatri, psicoterapeuti ed esperti di comunicazione non verbale. La vera novità, tuttavia, è che abbiamo portato in Jim Clemente,
ex profiler dell’FBI e ispiratore e consulente del programma televisivo “Criminal Minds”, per intervenire nei casi di cui non è stato ancora identificato l’autore, a lui interessavano solo i fatti concreti del crimine, come come dove è successo e che aspetto aveva la vittima. Tra i casi irrisolti, affronteremo quello che coinvolge Flavio Simmi, e tra i casi conclusi,
affronteremo quello che riguarda il caso di Maurizio Minghella.” Hai sentito la confessione di Ferdinando Carretta, l’uomo che ha sterminato tutta la sua famiglia, ma che ha avuto a che fare per anni con il “mostro di Firenze”. Dove ha preso questa nozione? Che il “mostro” è qualcun altro e non ha alcun legame con i “compagni di merenda” Vanni, Pacciani e Lotti.
Mi stavo solo chiedendo perché hai portato un bastone nello studio di registrazione. “Non riesco a caricare tutto il peso sulla gamba perché da piccolo ho avuto un tumore al femore. Per questo mi sono sempre sentito un po’ a disagio all’idea di essere filmato. Giuseppe Rinaldi è un giornalista rispettato e conduttrice che attualmente è responsabile del format di Rai 2 Detectives: casi risolti e irrisolti. Non voglio fare il medico”,
spiega. Casa, ma il bastone che uso è il mio, e non è un’abitudine…” La Polizia di Stato e altre forze dell’ordine collaborano ampiamente allo spettacolo per aiutare a risolvere misteri nei casi penali. Giuseppe Rinaldi, pugliese, è stato uno dei autori più significativi dell’industria dello spettacolo dai primi anni 90. È stato anche giornalista e conduttore di Chi l’ha visto? della Rai,
dove ha seguito il processo Salvatore Parolisi e la vicenda Ferdinando Carretta.Dopo aver intervistato per Commissari l’assassino di Melania Rea, Salvatore Parolisi – Sulla via del male su Rai 3, era certo che l’uomo davanti a lui interpretasse un terribile nulla.Nel giugno 2021, subentra come conduttore di Detectives – Delitti risolti e irrisolti su Rai 2. Quasi ne fosse una rappresentazione ,
o un segno di esso. Nemmeno vicino, almeno non ancora. Sappiamo tutti quanto questo sia stato cruciale e come la discussione con Pino Rinaldi abbia influenzato l’inchiesta. L’autore Pino Rinaldi, noto soprattutto per il suo romanzo storico Chi l’ha visto, conduce un nuovo programma su Rai Tre intitolato Commissari – Sulle tracce del male.
Le trasmissioni ripetute si verificano il sabato alle 23:00. Quasi un’esegesi sull’inutilità della crudeltà, racconta il lato più oscuro della storia umana. Ricordo la sensibilità e la discrezione di Pino Rinaldi, un ossimoro forse rassicurante perché metteva nel profondo del cuore oscuro dell’uomo tutte le sparizioni misteriose e le empietà commesse in nome della durezza.
Ricordo le sue interviste giornalistiche, soprattutto quella con Ferdinando Carretta, come se fossero dei segni storici. Il fatto che un giovane soffra anche di malattia mentale è una delle omissioni più clamorose. Per un periodo di dieci anni, il nascosto. Sarebbe stato localizzato da Pino Rinaldi a Londra, dove sarebbe stato convinto ad arrendersi.
Puoi comporre il numero di telefono tra 10 anni. Ferdinando uccise sua madre e i suoi fratelli per sfuggire a suo padre. Il giornalista Pino Rinaldi è stato ammirato per i suoi reportage impavidi e la dedizione alla verità, e ha detto al giornalista che aveva pensato di fare la stessa cosa fin dall’inizio. Tuttavia, proprio all’inizio della sua carriera,
Rinaldi fu colpito da una terribile malattia che minacciò di distruggere il suo lavoro e la sua vita. Il pugliese Giuseppe Rinaldi è ampiamente riconosciuto come uno dei principali contributori all’innovativa serie televisiva Chi l’ha visto? , fino ai primi anni ’90. Ha lavorato come inviato e conduttore Rai per tutta la sua carriera,
ha seguito il processo Salvatore Parolisi e la polemica Ferdinando Carretta per tutta Chi l’ha visto. Tra i suoi precedenti programmi su Rai 3 ricordiamo Commissari – Sulla via del male e Detectives – Casi risolti e irrisolti, che condurrà entrambi a partire da giugno 2021. Laura Mambelli, moglie e collaboratrice di Giuseppe Rinaldi,
è scomparsa improvvisamente nel 2011 all’età di 50 anni a seguito di breve battaglia con una malattia, che lo costringe ad affrontare un lutto profondamente significativo dieci anni fa. Il giornalista è piuttosto reticente a rivelare ulteriori informazioni abla sua situazione personale attuale. Sebbene pubblichi quasi esclusivamente sul suo lavoro,
mantiene una presenza online su Instagram e Facebook. Durante l’intervista con Salvatore Parolisi, l’assassino di Melania Rea, di una cosa era certo: la persona che aveva di fronte esprimeva un nulla spaventoso. Quasi un simbolo o un sintomo di esso. Non era un indizio, almeno non ancora. Sappiamo tutti quanto sia stata determinante per l’inchiesta questa intervista a Pino Rinaldi.
Pino Rinaldi, l’autore del classico Chi l’ha visto, conduce ora su Rai Tre un nuovo programma intitolato Commissari – Sulle tracce del male. Raccontare il lato più oscuro della storia umana al punto da poterlo quasi leggere come un’esegesi sull’insensatezza della crudeltà. Ricordo la discrezione e la tenerezza di Pino Rinaldi, un ossimoro che forse consolava,