
Dove È Nato Il Corpo Degli Alpini – Sono le truppe da montagna dell’Esercito Italiano, proprio come gli Alpini del Regio Esercito. Un corpo alpino è una parola che si riferisce sia a una specialità di armi di fanteria che all’intero Corpo alpino, che si è evoluto nel tempo fino a includere tutte le specialità correlate degli altri rami militari, come le armi di artiglieria; ingegneri e trasmissione; corpo automobilistico; Salute; e così via. Due brigate operative compongono oggi il Comando Truppe Alpine, specializzato in un’ampia gamma di attività tra cui incursioni, imboscate, interdizioni di zona, capacità di operare su rocce e sci anche nelle condizioni più estreme, oltre alla capacità di resistere cattura e interrogatorio sia in condizioni di neve che in estate. La scheda Ranger degli Alpini.
Quando i confini montuosi settentrionali dell’Italia con Francia, Austria e Svizzera furono protetti per la prima volta dagli Alpini veri e propri il 15 ottobre 1872, essi erano il reggimento di fanteria da montagna più antico e attivo del mondo. Nel 1888 gli Alpini furono inviati per la prima volta in Africa, dove combatterono più volte nelle guerre coloniali del Regno d’Italia. Si fecero un nome durante la prima guerra mondiale affrontando per tre anni le forze regolari e di montagna austriache e tedesche, rispettivamente Kaiserschützen e Alpenkorps, lungo l’intero fronte italiano. Durante la seconda guerra mondiale gli alpini combatterono principalmente nei Balcani e sul fronte orientale, dove parteciparono alla prima battaglia difensiva del Don e alla successiva ritirata e sconfitta dell’inverno 1942-1943.
La lotta italiana in Russia ha visto diversi reggimenti delle forze alpine ottenere la medaglia d’onore per la loro galanteria. Fu nel 1990 che tre delle cinque brigate alpine e diverse sue unità di supporto furono sciolte a seguito di una riorganizzazione dell’esercito italiano giunta a conclusione. Gli alpini hanno recentemente iniziato a partecipare alla guerra in Afghanistan. I cacciatori alpini che prestarono servizio come volontari garibaldini durante la seconda e la terza guerra di indipendenza italiana sono tra i gruppi che sono stati citati come perfetti precursori degli Alpini. Tuttavia, una volta terminato il Risorgimento, lo Stato non ha mobilitato forze specifiche per difendere le aree dei valichi alpini. In risposta alla vittoria prussiana sulla Francia in guerra, Cesare Francesco Ricotti-Magnani introdusse la “riforma Ricotti”, un piano per attuare il modello prussiano di servizio militare a breve termine basato sul dovere generale, che era sostenuto dal generale e Ministro della Guerra.
l’esercito italiano dovrebbe trasformarsi in un esercito numerico, manifestazione del potenziale umano della nazione, inserendo tutti gli arruolati in lista attraverso l’addestramento militare e mettendoli fisicamente in forma. Il nostro Paese ha bisogno di militarizzarsi e disciplinarsi come il nostro esercito in per coltivare se stesso, quindi dovremmo usare il sistema prussiano perché questo è conforme ai tempi. “
Anche il tema della difesa dei passi alpini è stato affrontato nella febbre dell’innovazione all’interno della dirigenza Ricotti. Quando si pensava per la prima volta che una seria difesa dei passi fosse impossibile, si pensava che le mura fortificate della pianura fossero l’unico modo per fermare qualsiasi invasione. Questa strategia avrebbe lasciato aperta la linea di invasione più diretta e forte accessibile all’impero austro-ungarico: gli alpini passano dal Sempione allo Stelvio e tutto il Friuli. Riprendendo un precedente studio del 1868 del generale Agostino Ricci che sosteneva il principio che la difesa delle Alpi dovesse essere affidata ai montanari, il Capitano di Stato Maggiore Giuseppe Perrucchetti scrisse nell’autunno del 1871 uno studio dal titolo Considerazioni sulla difesa di alcuni alpini lasciapassare e una proposta di ordine militare territoriale nell’area alpina. Perrucchetti, nato a Cassano d’Adda nel 1839 e quindi non alpino, fu Capitano dei Bersaglieri e non lo fu mai. Fu un appassionato studioso delle operazioni militari nei territori alpini dei secoli precedenti ed era profondamente consapevole delle incongruenze inerenti al sistema di reclutamento italiano fin dall’inizio.
Dopo la mobilitazione, gli uomini delle valli alpine avrebbero dovuto recarsi nei centri abitati per essere attrezzati e inquadrati, per poi rientrare nelle valli per proteggersi da un nemico che avrebbe potuto organizzare e disperdere al meglio le proprie forze a causa di il vasto sistema di reclutamento che si concentrava in pianura. Uno sciame di uomini si sarebbe radunato nei distretti militari in grado di rifornire le truppe di stanza in pianura e quelle di stanza a valle, con conseguenti lunghi ritardi. Come ulteriore inconveniente, secondo Perrucchetti, ciò avrebbe richiesto la costituzione di disparati battaglioni formati da provinciali di pianura, impreparati alla guerra di montagna e sconosciuti al terreno. Firmando un articolo per Rivista militare nel 1872, Perrucchetti propone nuove idee per l’organizzazione militare nelle zone di confine e discute la difesa degli alpinipassa.
Simile all’organizzazione territoriale prussiana, che utilizzava le valli per suddividere la regione alpina in numerose unità difensive, ciascuna creando un distretto militare distinto, gli alpinisti locali sarebbero stati reclutati per prestare servizio nelle regioni di confine. Tenendo presente il numero di valichi alpini da proteggere, ogni unità difensiva sarebbe composta da un determinato numero di compagnie raccolte attorno a un centro di amministrazione e comando. Prima di diventare comandanti militari, dovevano avere familiarità con il clima rigido, l’esaurimento dovuto a lunghi viaggi su terreni accidentati e la sofferenza del maltempo, nonché una conoscenza diretta e completa dell’area dal punto di vista di un alpinista.
Infine, ma non meno importante, erano necessari legami profondi e spontanei con la popolazione civile affinché gli alpinisti potessero fungere da informatori e guide per i militari. La coesione tra le truppe è stata rafforzata attraverso il reclutamento locale, che ha riunito in compagnie i giovani della stessa valle e ha permesso loro di rimanere nelle loro case senza esporsi. nonostante i pericoli.
