
Donato Carrisi Genitori – Lo scrittore, giornalista, drammaturgo e regista italiano Donato Carrisi ha avuto una carriera illustre. L’editoria, il teatro, il cinema, la televisione e persino il mondo accademico sono tutti di sua competenza professionale. Passiamo un po’ di tempo insieme per conoscerlo. Donato Carrisi è entrato in questo mondo nel 1973 il 25 marzo, precisamente nella città italiana di Martina Franca. Ha completato il liceo classico presso il locale Liceo Classico Tito Livio e poi ha conseguito la laurea in giurisprudenza presso un’università locale.
Quindi, continua a laurearsi sia in criminologia che in scienze comportamentali. La sua carriera di scrittore inizia con Il Corriere delle sera, per poi dilettarsi con sceneggiature cinematografiche e televisive. Ha iniziato a scrivere per il teatro quando aveva solo 19 anni e la sua sceneggiatura d’esordio, Molly, Morthy e Morgan, è stata pubblicata nel 1953. Successo dopo successo è ora in arrivo per Donato.
Il suo romanzo d’esordio, The Prompter del 2009, lo ha aiutato a ottenere numerosi riconoscimenti al momento della sua uscita. Seguono molti racconti, il più recente dei quali è datato 2022 e si intitola La casa senza ricordi. Parteciperà anche alla produzione di diversi programmi TV e film, tra cui Era mio Brother, Squadra Antimafia-Palermo Oggi e Casa Famiglia. Ha condotto la trasmissione di Rai3 “Il sesto senso” nel 2014.
Nel 2017 dirige e scrive la sceneggiatura de La ragazza nella nebbia, per il quale è candidato e l’anno successivo riceve il David di Donatello. Man from the Labyrinth sarà il suo debutto alla regia, alla produzione e alla sceneggiatura nel 2019. Nel 2018 è entrato a far parte della facoltà dell’Università IULM, dove insegnerà ai giovani il mestiere di scrivere nei generi thriller, thriller, noir e giallo.
La madre di Donato Carrisi, Onofria, e il padre Antonio, erano entrambi educatori. Sua madre era una professoressa di lettere e suo padre un professore d’arte.
In una recente intervista, ha parlato molto bene dei suoi genitori e ha ammesso che, all’interno del Paese, sono più conosciuti di lui. Carrisi è nato in una famiglia di educatori e avvocati, quindi sapeva fin da piccolo di voler frequentare la facoltà di giurisprudenza. Come uomo, non si sa quasi nulla della sua vita privata. Il suo matrimonio e la nascita del figlio Antonio sono fatti a noi noti. Ma ora ha divorziato e vive con la sua nuova ragazza, Sara. Eva ha dieci anni e vive solo con una governante e una ragazza alla pari finlandese di nome Maja Salo.
Non c’era traccia dei genitori. Maja è colei che alla fine decide di chiedere aiuto a Pietro Gerber, il miglior ipnotizzatore di Firenze, il dormiente. C’è stato un lungo periodo durante il quale Eva non è stata veramente sola. Ha con sé un amico immaginario senza volto, senza nome, senza nome. Forse la sicurezza di Eve è minacciata da questa presenza. Ma ora che la sua reputazione è stata distrutta, Pietro Gerber è più simile a lui che mai. Pietro, incerto sulla propria sorte, accetta di incontrare Eva nonostante le sue molte perplessità.
Invece, stava conversando con il suo amico truccato. In quel preciso momento, davanti a lui si apre una porta che non riesce a vedere. Quando Eve è ipnotizzata, parla spesso con la voce del bambino scomparso, e lui l’ha già sentito. Inoltre, Peter ha familiarità con l’identità della persona dietro la voce. È in contatto con la sua storia e sembra nascondere un segreto su un evento accaduto durante una delle estati più calde della sua infanzia.
Motivo: Pietro Gerber è morto quando aveva solo undici anni. Quello che è successo dopo la sua morte è un mistero che continua a perseguitarlo. Donato Carrisi è nato il 25 marzo 1973, nel comune di Martina Franca, provincia di Taranto, Puglia. Avvocato di formazione, ha scritto la tesi di giurisprudenza su Luigi Chiatti e il mostro di Firenze. Successivamente, gli studenti hanno continuato la loro formazione con particolare attenzione alla criminologia e alle scienze comportamentali.
Sul palcoscenico iniziano le prime esperienze di Donato Carrisi con la letteratura e le arti. La sua prima sceneggiatura, “Molly, Morthy e Morgan”, è stata firmata quando aveva solo 19 anni. Seguono altre commedie come “Cadaveri si nato!”, “Non tutte le ciambelle fanno male”, “Arturo nella notte” e “Il fumo di Guzman”. Il numero di opere teatrali non include i musical “The Siren Bride” e “Dracula”, che sono entrambi considerati opere separate.
A 26 anni Donato Carrisi aveva firmato per la Rai la sceneggiatura di “Casa Famiglia”, spin-off della popolare serie “Un prete tra noi”, sempre con Massimo Dapporto, e si era ufficialmente introdotto nel mondo della narrativa . Per la Rai firma ancora una volta in televisione “Era mio fratello”. Lavora però anche come sceneggiatore per Mediaset, collaborando alle sceneggiature di “Nassiryia – Per non dimenticare” e “Squadra antimafia – Palermo Oggi”. Sky è anche accreditato di aver scritto la miniserie biografica “Moana”, che segue la vita di Moana Pozzi.
La filmografia di Donato Carrisi è un altro punto culminante della sua opera. In particolare, il suo sesto romanzo, “La ragazza nella nebbia”, è in fase di adattamento per il grande schermo, a e sta servendo sia come regista che come sceneggiatore. Nel 2008 ha vinto il David di Donatello come miglior regista esordiente per il film, che gli è valso anche diverse altre nomination. Il film presenta un cast stellare che include, tra gli altri, Jean Reno, Toni Servillo e Alessio Boni.
Ha lavorato nel cinema, in televisione e nel mondo accademico, ma scrivere per la pubblicazione è ancora la sua occupazione principale. Durante la sua permanenza a Longanesi, scrisse e pubblicò nove romanzi. Carrisi ha vinto il premio Bancarella per il suo romanzo, “La ragazza scomparsa”, che segue una squadra speciale che viaggia per il paese alla ricerca di ragazze scomparse. E più di un milione di copie di “The Prompter” sono state vendute in tutto il mondo grazie alla sua traduzione in 26 lingue. Il sequel di “L’ipotesi del male” del 2013 riporta in vita questo mostro originale.
