
Del Vecchio Malattia – Secondo l’Adnkronos, l’imprenditore Leonardo Del Vecchio, morto oggi all’età di 87 anni, era ricoverato da alcune settimane all’ospedale San Raffaele di Milano a causa di una terribile polmonite che non sarebbe legata al Covid. Il fondatore di Luxottica nasce a Milano il 22 maggio 1935 da una famiglia di origini pugliesi; orfano del padre ancora giovanissimo,
viene affidato dalla madre al martinitt college dove rimane fino al diploma di scuola media. All’età di 15 anni inizia a lavorare da giovane alla Johnson, una fabbrica che crea premi e coppe. I titolari dell’impresa lo convinsero ad iscriversi a studi serali all’Accademia di Brera per studiare disegno e incisione.
Del Vecchio lascia la bottega dove ha appreso l’abilità e la passione per il ‘fare’ e apre una piccola attività ad Agordo, in provincia di Belluno. In soli tre anni il negozio è diventato Luxottica, un produttore di semilavorati per altri produttori che successivamente assemblano gli occhiali finiti, con 14 dipendenti e presto una buona reputazione.
Nel 1967 Del Vecchio decide di fare il grande passo e inizia a realizzare una propria linea di occhiali con il marchio Luxottica: l’azienda cresce sempre di più e si estende nel mercato statunitense. Dal 1995 Luxottica è il più grande produttore e distributore sul mercato ottico mondiale: prima la quotazione arriva a New York poi nel dicembre 2000 a Milano. A poco a poco fino alla fusione con la francese Exilor che spinge il gruppo verticalmente integrato ai vertici del settore a livello mondiale.
È morto Leonardo Del Vecchio: addio al mecenate e fondatore di Luxottica, un genio dell’imprenditoria italiana. Dal college agli occhiali, con un solo rimpianto… Leonardo Del Vecchio, patron di Luxottica, è morto il 27 giugno all’età di 87 anni. Dopo una lunga malattia, l’imprenditore è morto all’ospedale San Raffaele di Milano per alcune complicazioni. Solo poche settimane prima, Del Vecchio aveva incontrato Zuckerberg, fondatore di Facebook e presidente di Meta.
L’imprenditore, che ha viaggiato in numerose città d’Italia, ha incontrato il 4 maggio a Milano il boss di Luxottica. Meta ha un progetto in cantiere con il produttore di occhiali. La nozione dei nuovi occhiali intelligenti è in realtà in fase di sviluppo. Zuckerberg ha trascorso un paio di giorni a Milano con il team di esperti di Essilux, incontrando anche Del Vecchio.
Morto Leonardo Del Vecchio, numero uno di Luxottica: l’Italia perde l’imprenditore per eccellenza. Malato da tempo, è deceduto per alcune complicazioni all’età di 87 anni, mentre era ricoverato all’ospedale San Raffaele di Milano. I funerali avranno luogo giovedì 30 giugno alle ore 10.00 presso il Palaluxottica di Agordo, che per l’occasione accoglierà diverse migliaia di persone.
Intanto, dopo l’annuncio, sui social si riversano parole di cordoglio. Tra questi, quelli dell’assessore Gianpaolo Bottacin. “Un esempio di imprenditorialità per tutti, un riferimento mondiale. Ha dimostrato che un impero può essere formato dal nulla. Stabilì che se un’azienda cresce con il territorio, il territorio cresce con l’impresa. Se ne va un notevole imprenditore che ha personificato il fare impresa insieme a tutti i suoi collaboratori. Una perdita molto catastrofica per il Bellunese e il Veneto”, ha scritto.
È morto Leonardo Del Vecchio: parte uno degli imprenditori “visionari” più noti al mondo, fondatore di Luxottica e Cavaliere dell’Ordine al Merito del Lavoro. Dopo aver trascorso giorni al San Raffaele nel reparto di terapia intensiva di Milano, il secondo uomo più ricco d’Italia è morto all’età di 87 anni, ancora impegnato nelle sue interminabili “trame finanziarie e commerciali”.
Oggi, Leonardo Del Vecchio è ancora il presidente di EssilorLuxottica, uno degli imprenditori più innovativi d’Italia e il ragazzo che ha effettivamente conquistato il mondo con i suoi occhiali. Quando Mark Zuckerberg è venuto di recente a Milano, Del Vecchio ha collaborato con lui per lanciare la loro nuova iniziativa smartglass.
Leonardo Del Vecchio, medico milanese classe 1935, è stato uno degli imprenditori italiani più in vista nel nostro Paese perché ha saputo ritrarre il meglio dell’imprenditoria italiana negli anni del boom vivendo sempre nel mondo degli affari con uno “sguardo” verso il futuro. Anche se valutare la vita e il lavoro di Del Vecchio in termini di quanti soldi ha guadagnato non è divertente, il fatto che la sua ricchezza sia stata stimata dalla rivista Forbes in circa 27,3 miliardi di dollari al 10 aprile 2022, lo colloca secondo in Italia e 62esimo in il mondo, rispettivamente, è sorprendente.
Fruttivendolo pugliese, sua madre desidera mandarlo in collegio fino alla conclusione del liceo. Poiché riconoscevano il suo “tessuto” anche se era ancora di erbe, i proprietari della fabbrica dove lavorava come apprendista lo spinsero a frequentare i corsi serali all’Accademia di Brera per studiare incisione e disegno.
Leonardo Del Vecchio venne a Pieve Tesino, in Trentino, all’età di 22 anni per lavorarek in un impianto di incisione dei metalli; nel 1958 apre un negozio di montature per occhiali ad Agordo, Belluno. Luxottica Sas, azienda che produce minuterie metalliche per occhiali, è uscita dal negozio in meno di tre anni e oggi impiega 14 persone. Luxottica è salita ai vertici dell’industria italiana degli occhiali in appena due decenni, dominando sia la produzione di componenti che la produzione di occhiali.
Del Vecchio ha intrapreso la “conquista dell’America” nel 1981, ei risultati sono stati sbalorditivi. Dopo aver acquisito il noto marchio statunitense di occhiali da vista Avantgarde, è stato quotato in borsa nel 190. Luxottica è stata negli ultimi 20 anni l’azienda ottica leader a livello mondiale in termini di produzione e distribuzione. Gli occhiali non sono l’unica cosa che fa Del Vecchio, però: è anche un imprenditore e un uomo d’affari a tutto tondo.
