
Cosa Fa Oggi Carmen La Sorella – Non si sa dove si trovi Carmen Lasorella. In molti se lo chiedono perché il giornalista ed ex conduttore del Tg2 qualche anno fa era talmente amato che le imitazioni sono state numerose. E’ scomparsa oggi dai telegiornali Rai, all’età di 60 anni, in seguito all’agguato in Somalia che ha causato la morte del suo operatore televisivo.
“Green and Saffron” racconta la protesta dei monaci buddisti in Birmania contro il regime e la successiva vittoria di Suu Kyi. Da allora è diventata una scrittrice e sta attualmente presentando il libro. La sua spiegazione per il libro è che si tratta di un test di corrispondenza virtuale abilitato dal web, e racconta le proteste di un monaco buddista contro il governo, raccontando anche il lungo incontro che hanno avuto con il premio Nobel per la pace Aung San Su Kyi, leader birmano.
Ci sono buone probabilità che tu non abbia mai sentito parlare di Carmen Lasorella, giornalista e conduttrice televisiva italiana. Con una tesi sul diritto alla conoscenza e alla trasmissione radiotelevisiva in Italia e all’estero, si laurea in giurisprudenza presso l’Università La Sapienza di Roma. Al Globo, quotidiano di politica, economia e arti, oltre a Radiocor e ANSA, inizia il suo percorso giornalistico. È stata assunta dalla Rai nel 1987, dopo aver lavorato nel campo dell’economia e dell’informazione politica dal 1979.
Il Tg2 va in onda alle 13, e la notizia viene resa pubblica. Giornalista di guerra per dieci anni per la seconda rete Rai, nel 1995 è sopravvissuta anche a un agguato in Somalia in cui è stato ucciso Marcello Palmisano. Il suo Tg2 delle 13 è una delle edizioni più seguite del secondo Tg2 della Rai. Copri le crisi mondiali in Africa, Medio Oriente, Asia e America Latina in televisione.
In qualità di vicedirettore della RAI nel luglio 1996, ha ricoperto il ruolo di responsabile delle relazioni esterne dell’organizzazione, nonché di assistente del consiglio di amministrazione e del presidente. Dall’agosto 1999 al luglio 2003 è stato inviato RAI a Berlino, riportando sull’Europa dell’Est per i canali Raiuno e Raidue della rete.
È stata direttore generale e editoriale di San Marino RTV da maggio 2008 a ottobre 2012. RaiNet è stata chiusa nel 2014, quindi non era più responsabile della società quando nel 2017 hai vinto una causa contro di lei per squalifica professionale. Un mese prima delle elezioni regionali della Basilicata del 2019, quando si candidava alla presidenza con biglietto civico, decide di ritirarsi dalla corsa.
Il magistrato Maria Teresa Covatta della Pretura di Roma le ha emesso un avviso di garanzia per frode nel 1993 nell’ambito di un’indagine sulle note spese dei giornalisti RAI. Durante una serie di sortite per coprire l’operazione di pace in Somalia, i giornalisti incriminati hanno “gonfiato” i loro registri di spesa, secondo l’accusa. Il caso è stato ampiamente trattato dai media e il parlamento britannico ha affrontato una serie di questioni sollevate in esso.
Carmen Lasorella è nata a Matera, in Italia, il 28 febbraio 1955, ed è una giornalista e conduttrice televisiva italiana. Laureata in Giurisprudenza a La Sapienza, ha iniziato la sua carriera scrivendo per il giornale politico Il Globo prima di passare a lavorare in economia, politica e cultura al Radiocor e all’ANSA. Ora si è laureata in giurisprudenza. Dopo anni di apprendistato, approda finalmente alla Rai nel 1987.
Nelle sue abili mani è il Tg2 delle 13:00, uno dei programmi Rai più seguiti. Ha anche lavorato come corrispondente di guerra per diversi anni. – Sopravvive sorprendentemente a un agguato in Somalia nel 1995, a differenza del suo collega Marcello Palmisano, che viene ucciso, durante uno dei suoi viaggi. I conflitti in Medio Oriente, Africa, Asia e America Latina sono stati tutti oggetto dei suoi scritti nel corso degli anni.
Come vicedirettore e responsabile delle relazioni esterne della Rai nel 1996, continua a scrivere programmi TV sia per Rai 1 che per Rai 2. Politistrojka, Rinascmento – La fabbrica del futuro, Tg2 Dossier Night e Contro gli aiuti, per l’Europa sono solo alcuni dei nomi che vengono in mente quando pensiamo a questi eventi.
Dal 2008 al 2012 è stata direttrice generale e editoriale di San Marino RTV, dopo aver prestato servizio a Berlino dal 1999 al 2003. È stata eletta presidente di RaiNet il 24 aprile 2013. Fino al 2012 nessuno sapeva nulla della vita personale della giornalista, in parte perché è sempre stata così dedita alla sua carriera. A 57 anni, invece, sposa Giuseppe Falegnami e insieme hanno due figli.
Ma anche se non hanno figli, la coppia gode di un’esistenza pacifica. Nata nel 1955 a Matera, Carmen Lasorella è una figura importante nella storia dei media italiani degli anni ’80 e ’90. Si è laureata in giurisprudenza con una tesi sul diritto alla conoscenza e alla trasmissione radiotelevisiva. Alle 13, diventa il simbolo informativo del TG 2. La seconda rete RAI si basa sulle sue informazioni.
Carmen The Sister è particolarmente apprezzata dagli uomini poiché viene dalla regione del Mediterraneo, ha un seno grande e ha fatto infuriare un certo numero di ragazzi. Lei diventaes corrispondente RAI sui campi di battaglia contemporaneamente al suo TG. Carmen Lasorella si trovava in una zona di combattimento già nel 1995 per uno dei suoi rapporti. Un’orribile guerra si sta svolgendo in Somalia intorno alla città di Mogadiscio, e lei è lì per raccontarne la storia.
Durante un’imboscata al loro Land Cruiser da parte dei ribelli somali il 9 febbraio 1995, lei e il suo cameraman Marcello Palmisano furono salvati. Alla fine, il cameraman muore. Da anni la giornalista parla apertamente di quel tragico incidente, concentrandosi sulla sua passione per il giornalismo e l’industria della comunicazione.
Il suo lavoro alla RAI è stato costantemente ridotto nel corso degli anni ’90 e presto sarà un lontano ricordo in televisione. Con il titolo di Vice Direttore nel luglio 1996, le viene affidata l’incarico di sovrintendere ai collegamenti esterni dell’azienda.
