Andrea Delogu Genitori – I genitori di Andrea Delogu sono Titti Peverelli e Walter. Il paese di San Patrignano, dove è nata la conduttrice rossa, è il luogo in cui i due si sono incontrati per la prima volta. I genitori sono stati effettivamente accettati nella comunità per ricevere un trattamento per la tossicodipendenza.
Riguardo ai genitori, il presentatore ha rimarcato: “Ho avuto una bella educazione. Mio padre era l’autista e l’uomo fidato del capo del paese. Poiché era spesso fuori, non lo vedevo molto spesso. La mamma lavorava come assistente anche assistente fotografico. Mangiavamo tutti alla mensa e avevamo le nostre case. Vivere in una comunità di 2.000 persone era per me una cosa normale.
Nel libro “Il braccio destro”, che ha scritto mentre era completamente nuda, Delogu ha cercato di descrivere la sua infanzia e l’inizio della sua vita. Delogu ha raccontato a La Repubblica che i suoi genitori si sono conosciuti a San Patrignano, dove è nata, per superare la loro grave dipendenza dalla droga.
“Quando mio padre ha incontrato mia madre, ha chiesto a Riccardo il permesso di assisterla”, ha detto Delogu. Ha preso la decisione riguardo alla loro relazione. Mia madre era il membro più disobbediente della coppia a Barbara di quanto lo fosse mio padre a Ivan. Lei è la ragione per cui sono riuscito a trattenermi dall’innamorarmi del personaggio di Riccardo.
L’uomo si è offerto come “sostituto” per le famiglie che non erano state in grado di far uscire i propri figli con l’eroina. È stata, tuttavia, la madre che mi ha detto che l’uomo non era “una divinità”. Per prepararmi al giorno in cui saremmo andati, mi diceva sempre che il mondo era diverso.
Nonostante tutto, Titti Peverelli e Walter Delogu, conosciuti e innamoratisi nel quartiere di San Patrignano, non hanno mai provato alcun rimorso nei confronti di Andrea Delogu. ‘Non sono una vittima’. Per quanto riguarda la droga, i miei genitori hanno sbagliato. Hanno erroneamente riempito una lacuna.
Il conduttore radiofonico e televisivo che ha fatto questa dichiarazione sui suoi dei ha aggiunto: “Non posso accusarli, anzi, mi sento orgoglioso di loro. Mi hanno impedito di soffrire soffrendo al mio posto. Delogu, tuttavia, ha rimarcato la sua nascita: “Sono nata in un momento difficile, è come essere nata in una guerra. Non parlo da 18 anni. Non ho mai condiviso quello che avevo passato.
Fortunatamente, le cose hanno funzionato nel tempo e il presentatore è stato in grado di riassumere tutto in un bel libro. “Non ho avuto il coraggio di discuterne fino ad oggi, quando ho scoperto altre persone che all’epoca avevano condiviso con noi quell’esperienza. Sono stato liberato. “Sebbene avessi paura, ora comincio a vivere.
Ha trascorso i suoi anni formativi nel quartiere di San Patrignano, dove i suoi genitori si sono conosciuti. Walter Delogu, suo padre, è stato accolto nel quartiere prima autista di Vincenzo Muccioli fino al 1994. Nel 2002 esordisce in televisione entrando a far parte del gruppo di ballo “Letterenze” dello spettacolo Italia 1 Mai dire Domenica, prodotto dalla Gialappa’s Band e Mago Forest, dove rimane per due edizioni.
È una delle donne membri del cast della serie di realtà calcistiche del 2004 Champions, the Dream. Ha ospitato la rivista Vetrina e Top of VJ su VJ TV su SKY Channel 109 durante la stagione 2004-2005. È stata conduttrice e autrice del programma Match Music A casa di Andrea dal 2004 al 2007.
Ha incontrato Barbara Clara per la prima volta nel 2003 e i due hanno poi formato il gruppo musicale Cinema2, popolarmente noto come Cinema2. La coppia si è unita al cast regolare di Saturday Night Live di Italia 1 dalla seconda stagione di Milano nel 2008. Insieme a Ema Stokholma, dj che ha preso parte all’Aggratis! su Rai 2 e Jump!, forma la coppia Stokhlogu.
Mi tuffo stasera su Canale 5; entrambe le trasmissioni risalgono al 2013. She-can-dj era un blog che ha curato su Panorama dal 2012 al 2014. Ospita per 4 anni consecutivi la cerimonia di premiazione dei MIA – Macchianera Internet Awards, nel 2011 e nel 2012 da Riva del Garda e nel 2013 e 2014 dal riminese, accompagnato sul palco da Gianluca Neri, e si afferma nel mondo della rete.
Nell’estate 2014 è co-conduttore del programma televisivo a tarda notte Stracult su Rai 2 con Marco Giusti, ruolo che riprenderà nell’estate 2015 e nella stagione televisiva 2016-2017. Ha co-conduttore dell’ultima puntata di Rai 3 Il Processo del lunedì con Enrico Varriale e Marco Giusti, il programma di Troppo Giusti su Rai 2 durante la stagione televisiva 2015-2016.
Entrambi i programmi sono andati in onda in tarda serata. Dal 6 luglio conduce I Sociopatici di Rai Radio 2, prima con Francesco Taddeucci e Saverio Raimondo e poi con Claudio De Tommasi e Gianfranco Monti. È uno dei giudici della commissione musicale Sanremo Giovani 2015 il 27 novembre 2015.
È stato uno dei conduttori radiofonici della diretta di Rai Radio 2 del Festival di Sanremo 2016 2016. In un convegno al TEDx di Caserta nel marzo 2016, ha raccontato la sua esperienza con la dislessia e come l’ha superata con l’aiuto della tecnologia. Ha servito come conduttrice del programma di appuntamenti Fox Life Di lei Parla con lei per tutta l’estate dello stesso anno.
Farà parte della giuria delle selezioni di Sanremo Giovani per il seconda volta il 12 dicembre durante la serata conclusiva del concorso, Will Sanremo. È co-conduttrice del talent show Dance Dance Dance su Fox Life con Diego Passoni dal 26 dicembre all’8 marzo 2017. A maggio 2017 ha collaborato ancora una volta con Diego Passoni per commentare.
le semifinali dell’Eurovision Song Contest in onda su Rai 4 e la trasmissione finale su Radio 2 nell’ambito di Sociopatici. Ha condotto due speciali di Rai 2 in prima serata a dicembre 2017 per il 30° anniversario di Back all! by titleBack all 30 and the ode. Prende il timone della seconda stagione di Dance Dance Dance con Nicol De Devitiis a partire dal 17 gennaio 2018.