
Altezza Di Milva -Il pubblico l’ha sempre chiamata Milva, la voce testarda dai lunghi e folti capelli viola, anche se il suo vero nome è Maria Ilva Biolcati. È sempre stata vista come l’avversaria musicale di Mina per via della sua popolarità negli anni ’60 e ’70 con le cosiddette Tigre di Cremona. Ha lavorato anche a teatro ed è diventata una vera leggenda nonostante fosse meno incline ai riflettori di lei.
Ha dimostrato il suo spirito imprenditoriale e un forte senso di indipendenza in giovane età, cosa rara per il suo ambiente sociale ancora solitario, in particolare nei confronti delle donne, all’epoca. Ha iniziato ad esibirsi in discoteche con il nome d’arte Sabrina dopo aver completato gli studi vocali a Bologna. La svolta avviene in Rai quando, in seguito alla vittoria di un concorso canoro, le viene data la possibilità di gareggiare a Sanremo 1961.
Milva è nata il 17 luglio 1939, a Goro, Ferrara, sotto il segno oroscopo del Cancro, ed era alta 174 centimetri con un peso indeterminato. Bisogna però tenere a mente quanto fosse famosa all’epoca del suo esordio creativo per via della sua magrezza. Potrebbe essere stata attratta dall’industria teatrale a causa della sua competizione musicale con la sua Mina, che era un mondo a parte dalle sfavillanti luci della ribalta che raramente le piaceva.
Fin dal suo esordio al Festival di Sanremo, il suo appello ribelle l’ha spesso messa al centro del dibattito. La sua carriera è nota, ed è riuscita a farsi conoscere a livello internazionale. La sua vita personale è altrettanto nota. Dal 1961 al 1969 è stata sposata con Maurizio Corgnati, sceneggiatore che è stato anche il suo talent scout. Nel 1992 Corgnati muore per malattia.
Martina, oggi storica dell’arte, è nata nel 1963 dal matrimonio con lui. Poi c’è stato l’omicidio del 1979 di Mario Piave, attore che si faceva chiamare Domenico Serughetti. La percezione del pubblico è che ci sia più mistero intorno alla decisione del grande artista di smettere di esibirsi. Nel 2010, Milva ha riconosciuto su Facebook di avere una grave malattia e di aver dovuto allontanarsi dai riflettori.
“Mi sono sentito malissimo mentre lavoravo al disco e, dopo aver scoperto le patologie che lo hanno causato, sono stato ricoverato in ospedale. Sia i miei ricordi che la funzione delle mie gambe sono andati perduti. Ho lasciato la clinica e sono guarito completamente, ma a causa della mia professione mettevo sotto stress anche la mia salute. All’età di 71 anni il mio corpo mi ha consegnato il conto. Queste sono le sue esatte parole. Poi, il 24 aprile 2021, si è sparsa la voce della sua scomparsa.
Ci ha trasformato in risentimento, ci ha fatto fantasticare e, più recentemente, preoccupato. Ci riferiamo alla mitica Milva, nome d’arte creato da Maria Ilva Biolcati, che da tempo ha lasciato l’industria musicale. L’artista, che ha 78 anni e 174 cm di altezza, ha scelto di ritirarsi per un lungo periodo a vita tranquilla, ovvero dal 2010. Cosa ha motivato questa scelta? Anche se ha partecipato a uno spettacolo alcuni anni dopo, sembra che abbia problemi di salute.
La malattia ha avuto un ruolo cruciale nella vita dell’artista; ha vissuto due episodi piuttosto gravi. Quale? Preferiva tenerli segreti ed era conosciuta come “La pantera di Goro”. Ha sempre cercato di evitare di aggiungere voci o commenti offensivi alla sua carriera artistica. Tuttavia, come ha rivelato la persona direttamente interessata su Facebook, si trattava di malattie abbastanza significative che hanno avuto un impatto sulle sue magnifiche gambe e sulla sua memoria d’acciaio.
Sia i miei ricordi che la funzione delle mie gambe sono andati perduti. Ho lasciato la clinica e sono guarito completamente, ma a causa della mia professione ho anche messo sotto stress la mia salute. A 71 anni, il mio corpo mi ha consegnato il conto”, ha dichiarato Milva la Rossa su Facebook nel 2010.
Milva ha vissuto due storie d’amore significative nel corso della sua vita. il primo con Maurizio Corgnati, scrittore e regista, e il secondo con Mario Piave, attore. Corgnati è morto per una malattia, mentre il secondo uomo è stato misteriosamente ucciso nella sua automobile. Adorava particolarmente il doppiatore Luigi Pistilli e il cantautore Massimo Gallerani. Martina, figlia della cantante dal matrimonio con Maurizio, è nata nel 1963; ora è storica e critica d’arte. Anche la professione di Milva è stata piuttosto impegnativa.
È la prima artista italiana a detenere contemporaneamente i titoli di Cavaliere della Legion d’Onore della Repubblica Francese, Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Federale di Germania, Commendatore dell’Ordine al Merito d’Italia e Ufficiale dell’Ordre des Arts et Lettres.Alexander Platz, La Filanda e Milord sono alcuni dei suoi migliori successi musicali. La sua interpretazione di Jenny dei Pirati nella produzione del 1973 dell’Opera da tre soldi, con Giorgio Strehler, è ben nota a teatro.
È tra le cantanti italiane più conosciute fuori dall’Italia. In Francia, Giappone, Grecia, Spagna, Corea del Sud e Sud America, i suoi album hanno avuto successo. Il 68° Festival di Sanremo, diretto e condotto da Claudio Baglioni, è l’anno in cui Milva ha vinto il Premio alla Carriera; comunque febbraio
9 è il suo giorno, sì, con la “G” maiuscola. Una richiesta avanzata dal celebre poeta Cristiano Malgioglio ha portato all’omaggio.
Ha lavorato come cantante, personaggio televisivo, attore ed ex politico nel corso della sua carriera. Con quel tono vocale che è praticamente tenore, canta con tutta la sua potenza e vigore. È anche in grado di cantare in una varietà di stili musicali, inclusa la musica melodica (anche impegnata). Passa senza sforzo dalla musica tradizionale alle canzoni per bambini. Nel 1970 vi fece riferimento Alighiero Noschese.
